Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 11/09/2015 da REDAZIONE REGIONALE

FAVIGNANA - AL VIA DOMANI LA FESTA DEL SS. CROCIFISSO

FAVIGNANA
Al via domani a Favignana le iniziative organizzate per la Festa del SS. Crocifisso, patrono dell’isola. Un programma che si concluderà lunedì 14 settembre, in occasione dell’attesa ricorrenza della festa patronale.

Domani in piazzale Barraco, a partire dalle ore 19, si svolgerà “Degustando”, incentrato sui piatti tipici del territorio trapanese, e alle ore 21.30, all’ex Stabilimento Florio, si concluderà la rassegna letteraria L’Altra Marea, condotta da Giacomo Pilati, con l’ultima presentazione che vedrà protagonista Mario Avigliano, autore del libro dal titolo “Vincere e vinceremo”. Mario Avagliano, giornalista e storico, dirige il Centro studi della Resistenza dell’Anpi di Roma. Collabora alle pagine culturali del “Messaggero” e del “Mattino”.

Vincere e vinceremo - Il Mulino
Come hanno veramente vissuto la guerra gli italiani che fra il 1940 e il 1943? I diari dei soldati, i biglietti clandestini, le lettere censurate, le relazioni delle autorità militari, un patrimonio della memoria, un inedito resoconto storico.

L´iniziativa culturale L’Altra Marea è organizzata dal Comune di Favignana, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Trapani, e si concluderà domani dopo aver preso il via nel mese di luglio.

A seguire “I saccio tutte”: omaggio a Pippo Cannistraro, artista e musicista favignanese, a un anno dalla sua scomparsa.

Il 13 settembre farà tappa a Favignana “Pescebello Fish Tour”, la manifestazione promossa dal Gac (Gruppo di azione costiera) “Isole di Sicilia”, che punta a promuovere il pescato delle isole, l’opera dei pescatori e delle marinerie locali, accompagnati da varie degustazioni. Dopo Ustica, Pantelleria, Lipari e Salina, la maggiore delle isole Egadi diventa protagonista.
L’appuntamento partirà domenica alle 20,30 in piazzale Barraco. All’inizio della serata è prevista la proiezione di alcuni filmati che riguardano le isole e le iniziative del Gruppo di Azione costiera Isole di Sicilia.
A seguire lo “showcooking” che ha per protagonista il tonno che lo chef Peppe Giuffré preparerà per la serata e che prende le mosse dall´esperienza all´Esposizione di Milano: "La sostenibilità in prima linea, anche in cucina". E così anche a Favignana, Giuffré porterà questa esperienza che si concretizza anche in una “bike” sostenibile: la ”Bike Trailer”, ideata da Giuffrè che afferma: "mi sono ispirato ai carretti che trasportavano il pesce dal porto al mercato", realizzata da Giuliano Santini, designer legato al territorio, con la supervisione di Renato Alongi, presidente della FIAB Trapani.
Infine, è prevista la proiezione del docu-film “Terra Madre”, prodotto interamente dalla Fondazione Dragotto, dell’imprenditore siciliano Tommaso Dragotto, presidente dell’Autoeuropa Sicily by Car Spa e con il patrocinio non oneroso della Regione Siciliana. Il cortometraggio, con la voce narrante di Giancarlo Gianni e la regia di Pucci Scafidi, vuole promuovere e divulgare, a livello internazionale, l’immenso patrimonio storico-artistico dell’Isola, nonché le sue più rinomate eccellenze eno-gastronomiche, dal pane nero di Castelvetrano alla mandorla di Noto, dall’uva Zibibbo di Pantelleria al cappero di Salina.


Il 14, giornata clou e festa del Santo Patrono, alle ore 8.30, dopo l’Alborata, si terrà la sfilata dell’Associazione Musicale “Nuova Vincenzo Bellini” di Favignana, Corpo Bandistico Giuseppe Beninati, alle ore 18 la Messa solenne alla Chiesa Matrice e alle 18.45 la processione del SS. Crocifisso per le vie dell’isola.
In serata, dalle ore 22, sempre in piazzale Barraco, è in programma uno spettacolo musicale con Rubina and band, ossia con i musicisti Alberto Anguzza, Ciccio Stampa, Salvo Timbal, Silvio Barbara e, appunto, Rubina; seguirà il cabaret di Sasà Salvaggio, che si esibirà con “J love Sicilia”, parte dello spettacolo che ha portato in giro per l’Italia riscuotendo ovunque enorme successo. Con lo show, in particolare, Sasà ha fatto il sold out al Salone Margherita di Roma, a Catania e a Palermo.
A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico concluderà le manifestazioni.


 

ALTRE NOTIZIE

Al via la Stagione Teatrale 23/ 24 del Cine Teatro Ariston di Trapani. 10 appuntamenti tra teatro, musica e cabaret
“Si va in scena” è questo il titolo della rassegna teatrale 2023/2024 del Cine Teatro Ariston di Trapani. Dopo il grande successo del cartellon...
Leggi tutto
Trapani: fuma una sigaretta dal balcone di casa e viene riconosciuto. Arrestato latitante dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto un 40enne trapanese con precedenti di polizia in ottemperanza ad un ordine di custodi...
Leggi tutto
Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous
E’ il Messico, alla sua prima partecipazione alla manifestazione, il Paese vincitore del Campionato del mondo di cous cous, la gara internazionale tra...
Leggi tutto
Filiera del vino: in Sicilia nuova cooperativa di comunità
La costituenda cooperativa di comunità Vino Connect Sicilia sarà il nuovo acceleratore di filiera dell’Isola. È stato presentato a Feudo...
Leggi tutto
Marsala: controllo del territorio. Denunciate 4 persone dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Marsala, durante i servizi svolti nel weekend per potenziare gli interventi a tutela della sicurezza nel centro citta...
Leggi tutto
Trionfo Trapani Shark in Supercoppa, le congratulazioni dell´Amministrazione Comunale
Ieri la Trapani Shark si è imposta con la vittoria nella Supercoppa di Serie A2 Pallacanestro. Mai una società trapanese aveva vinto que...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web