Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 11/06/2013 da redazione

Lavoro minorile: in Italia riguarda 260 mila under 16

Lavoro
In Italia sono più di 1 su 20 i minori sotto i 16 anni (il 5,2% del totale nella fascia di età 7-15 anni) coinvolti nel lavoro minorile. È quanto emerge dall´indagine sul lavoro minorile in Italia , realizzata dall´Associazione Bruno Trentin e da Save the Children, e presentata oggi a Roma alla vigilia della Giornata Mondiale Contro il Lavoro Minorile 2013, nel corso di un convegno alla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Enrico Giovannini, del Sottosegretario all´Istruzione Marco Rossi Doria e del Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso.

Tra i 260.000 pre-adolescenti costretti a lavorare già giovanissimi a causa delle condizioni familiari, di un rapporto con la scuola che non funziona o per far fronte da soli ai loro bisogni, sono 30.000 i 14-15enni a rischio di sfruttamento che fanno un lavoro pericoloso per la loro salute, sicurezza o integrità morale, lavorando di notte o in modo continuativo, con il rischio reale di compromettere gli studi, non avere neanche un piccolo spazio per il divertimento o mancare del riposo necessario.

In base all´indagine, si inizia anche molto presto, prima degli 11 anni (0,3%), ma è col crescere dell´età che aumenta l´incidenza del fenomeno (3% dei minori 11-13enni), per raggiungere il picco di quasi 2 su 10 (18,4%) tra i 14 e 15 anni, età di passaggio dalla scuola media a quella superiore, nella quale si materializza in Italia uno dei tassi di abbandono scolastico più elevati d´Europa (18,2% contro una media EU27 del 15%) .

L´indagine (2 mila interviste a minori iscritti al biennio della scuola secondaria superiore in 15 province campione e in 75 scuole campione) intende colmare l´assenza di dati aggiornati (gli ultimi risalgono al 2002) e di un´adeguata mappatura del lavoro minorile a livello nazionale, oggi ancor più critico alla luce dell´impatto della crisi economica. Si inizia anche molto presto, prima degli 11 anni (0,3%), ma è col crescere dell´età che aumenta l´incidenza del fenomeno (3% dei minori 11-13enni), per raggiungere il picco di quasi 2 su 10 (18,4%) tra i 14 e 15 anni, età di passaggio dalla scuola media a quella superiore, nella quale si materializza in Italia uno dei tassi di abbandono scolastico più elevati d´Europa (18,2% contro una media Ue a 27 del 15%).

Il lavoro minorile non fa differenze di genere (il 46% dei 14-15enni che lavorano sono femmine). Le esperienze di lavoro dei minori tra i 14 e 15 anni sono in buona parte occasionali (40%), ma 1 su 4 lavora per periodi fino ad un anno e c´è chi supera le 5 ore di lavoro quotidiano (24%).

La cerchia familiare è l´ambito nel quale si svolge la maggior parte delle attività: per il 41% dei minori si tratta infatti di un lavoro nelle mini o micro imprese di famiglia, 1 su 3 si dedica ai lavori domestici per più ore al giorno, anche in conflitto con l´orario scolastico, più di 1 su 10 lavora presso attività condotte da parenti o amici; ma esiste anche un 14% di minori che presta la propria opera a persone estranee all´ambito familiare.

Tra i principali lavori svolti dai minori fuori dalle mura domestiche prevalgono quelli nel settore della ristorazione (18,7%) come il barista o il cameriere, l´aiuto in cucina, in pasticceria o nei panifici, seguito dalla vendita stanziale o ambulante (14,7%) e dal lavoro agricolo o di allevamento e maneggio degli animali (13,6%), ma non manca il lavoro in cantiere (1,5%), spesso gravoso e pieno di rischi, o quello di babysitter (4%).

Meno della metà dei minori che lavorano tra i 14 e 15 anni dichiara di ricevere un compenso (45%) e di questi solo 1 su 4 lavora all´esterno della cerchia familiare. Infine, è stata ricostruita una mappatura delle aree a maggior rischio di lavoro minorile in Italia: il rischio più elevato è concentrato nel Sud ma non sono escluse zone del Centro-nord. In ogni caso, dalla ricerca partecipata qualitativa svolta dalle sue organizzazioni insieme a quella quantitativa e che ha coinvolto 163 minori a Napoli e Palermo, emerge lo scarso valore delle attività svolte da ragazze e ragazzi anche giovanissimi, che di fatto non insegnano nulla e non possono quindi essere messe a capitale per una futura professione.

Dalle voci dei ragazzi raccolte emerge il forte legame tra lavoro minorile, disaffezione scolastica e reti familiari e sociali, che si trasforma in una vera trappola quando l´opportunità di soldi facili arriva a coinvolgere i minori in attività criminali.

Tra le richieste più urgenti dei promotori, quella di un Piano nazionale sul lavoro minorile che preveda da un lato la creazione di un sistema di monitoraggio regolare del fenomeno e dall´altro le azioni da svolgere per intervenire efficacemente sulla prevenzione e sul contrasto del lavoro illegale, e in particolare delle peggiori forme di lavoro minorile.

 

ALTRE NOTIZIE

Il neo Corso gratuito ITS per Informatico Biomedicale di Trapani ottiene un grande successo. Tante le opportunità di lavoro nel settore informatico Biomed e Biotech.
Il neo Corso gratuito per Informatico Biomedicale di Trapani, organizzato dalla Fondazione ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta di Palermo...
Leggi tutto
A Trapani arrivano i Gormiti con un progetto gratuito per educare i giovani alla sostenibilità.
Un’iniziativa ludico formativa gratuita per le scuole italiane Le Grotte di Frasassi di Genga (An), tra i percorsi sotterranei più spettacolar...
Leggi tutto
Istituto Tecnico Economico "Salvatore Calvino" di Trapani Studenti del Management dello Sport sulle nevi di Sappada (Udine)
Sono 44 gli studenti delle quinte classi della Specializzazione in Management dello Sport dell’Istituto Tecnico Economico “Salvatore Calvino” di Trapa...
Leggi tutto
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web