Inserita in Politica il 20/02/2015
da REDAZIONE REGIONALE
PARTANNA - Al via gli interventi a favore dei soggetti disagiati.
Prende sempre più corpo la politica a sostegno del walfare attuata dall’Amministrazione Catania. Dichiara il Sindaco Nicolò Catania, grazie alla programmazione, attuata nel corso del 2014, siamo riusciti a garantire il ripristino del servizio civico, che prevede a fronte di un servizio di pubblica utilità la corresponsione di un assegno civico. Sono già stati avviati ben 20 lavoratori, spiegano il Sindaco e la Giunta Municipale, selezionati dai Servizi Sociali, sulla base del prezioso e laborioso supporto istruttorio fornito dall’Assistente Sociale, dott.ssa Alioti, e dal servizio del Segretariato Sociale, in applicazione del vigente regolamento comunale. I venti lavoratori sono stati assegnati a servizi a supporto della scuola primaria e specialmente dei servizi manutentivi, del verde pubblico e del canile comunale. Siamo soddisfatti, aggiunge il sindaco, perché con l’istituzione del servizio civico oltre che dare un sostegno economico alle famiglie bisognose, si innesta la cultura del lavoro onesto e produttivo. “Penso sia un segno di civiltà e di progressione sociale che diamo all’intera collettività”, in controtendenza a logiche di sterile assistenzialismo, che depauperano la dignità del soggetto. Il servizio, che prevede la corresponsione di un assegno, avrà durata trimestrale e, certamente, aggiunge la Giunta Municipale, auspichiamo a continuare il servizio, garantendo così sia il miglioramento ed ottimizzazione dei servizi istituzionali offerti alla comunità sia il sostegno economico alle famiglie e ai livelli occupazionali. Aggiunge il Sindaco, ricordando che l’amministrazione si è prodigata, altresì, nella concessione di contributi e sussidi economici a ben 20 nuclei familiari indigenti, oltre a concedere numerosi buoni spesa. Conclude il Sindaco Catania, sottolineando che è un precipuo impegno dell’Amministrazione Comunale operare nel campo degli interventi a sostegno delle fasce più disagiate in questo momento di forte crisi, dove la solidarietà sociale deve improntare tutto l’operato delle istituzioni pubbliche, e per me e per l’Amministrazione che dirigo costituisce un vero e proprio obbligo morale, in virtù del patto stretto con i cittadini Partannesi.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|