Inserita in Politica il 09/02/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ALCAMO: ANCHE LE SCUOLE ALCAMESI RICORDANO LE FOIBE
Accogliendo l´input del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, che ha firmato una circolare con la quale invita tutte le scuole italiane, di ogni ordine e grado, a organizzare iniziative per ricordare la tragedia delle Foibe in occasione del “Giorno del Ricordo”, il 10 febbraio, l´assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione della Giunta Bonventre, Selene Grimaudo invita le Scuole alcamesi ad osservare, domani, un minuto di silenzio alle ore 11:00 per ricordare le vittime della Venezia Giulia e della Dalmazia durante la II Guerra Mondiale. "Questa giornata, che assume un significato storico e umano non indifferente così come la Shoah del 27 gennaio - afferma l´assessore Grimaudo - ricorda oltre 10.000 connazionali trucidati barbaramente sul confine orientale e gettati dentro le foibe tra il 1943 ed il 1945 nel nome di una pulizia etnica attuata nei confronti degli Italiani nonché i 350.000 uomini costretti all´esilio dalle terre natie di Istria, Fiume e Dalmazia per sfuggire alla repressione dei partigiani comunisti del Maresciallo Tito. E´ nostro compito ricordare tanti fratelli che hanno perso la vita, sensibilizzando le nuove generazioni ad apprezzare la pace e la fratellanza quali valori fondamentali dell´umanità”. Nota Storica con l´espressione massacri delle foibe si intendono gli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia della seconda guerra mondiale e dell´immediato dopoguerra. Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici, dove furono gettati molti dei corpi delle vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati "foibe". Il fenomeno dei massacri delle foibe è da inquadrare storicamente nell´ambito della secolare disputa fra italiani e popoli slavi per il possesso delle terre dell´Adriatico orientale e nelle ondate epurative jugoslave del dopoguerra, che colpirono centinaia di migliaia di persone in un paese nel quale, con il crollo della dittatura fascista, andava imponendosi quella di stampo filo-sovietico, con mire sui territori di diversi paesi confinanti.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|