Inserita in Cronaca il 24/01/2015
da REDAZIONE REGIONALE
Non più schiavi ma fratelli. La pace a partire dagli esclusi - Tavola rotonda a Trapani e marcia per la pace ad Alcamo
In relazione a questa notizia, l’Azione Cattolica diocesana comunica che qualora le condizioni meteo fossero avverse, la Marcia prevista perdomani ad Alcamo si effettuerà ugualmente sotto una forma di manifestazione per la pace e si terrà all’interno della Parrocchia Sacro Cuore di Alcamo.
Ad Alcamo prima della preghiera conclusiva una corda riannoda tutti i messaggi dei giovani della Diocesi per la pace
La pace si realizza lavorando alla radice, dove si genera ogni forma di violenza, guardando in faccia tutte le “periferie”: luoghi impoveriti dall’individualismo dove la società abbandona una parte di sé. Da questo desiderio nasce l’iniziativa dell’Azione Cattolica diocesana e della Consulta per le aggregazioni laicali che anche quest’anno ha organizzato il “week-end per la pace” sul tema del messaggio del papa “Non più schiavi ma fratelli”. Sabato 24 Gennaio alle ore 18.30 a Trapani presso il polo culturale “San Rocco” una tavola rotonda a più voci con alcune testimonianze per guardare in faccia le periferie dell’accoglienza in famiglia di figli disabili, con la testimonianza dei coniugi Patrizia e Francesco Garuccio e la loro esperienza di “famiglia aperta"; del carcere con la testimonianza di Monia Bonura volontaria presso la Casa Circondariale “San Giuliano”; quella degli immigrati con l’intervento di don Aldo Giordano, il parroco dei migranti a Salingrande e direttore dell’Ufficio diocesano per le migrazioni. L’incontro sarà aperto dall’intervento del vescovo Pietro Maria Fragnelli, che presenterà il messaggio di Papa Francesco. Domenica 25 Gennaio la scelta di scendere in strada con una Marcia per la pace che si terrà nel pomeriggio nel centro di Alcamo. Con punto di ritrovo e partenza da Viale Europa (parrocchia del Sacro Cuore) alle ore 15:30 e conclusione (intorno alle ore 18.00) presso la Chiesa Madre dove tutti i partecipanti alla marcia uniranno con una corda i messaggi portati per le vie della città di Alcamo a voler sottolineare che la pace interessa tutti e solo insieme potremo conquistarla. La marcia si concluderà con la preghiera per la pace per vincere ogni forma di fondamentalismo soprattutto nei luoghi in cui è più minacciata: in medio-oriente e nell’est dell’Europa, in Messico, nell’Africa insanguinata da nuovi conflitti.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|