Inserita in Cronaca il 18/04/2013
da redazione
Comuni:9 su 10 perdono sfida del web con i cittadini
I siti web dei comuni italiani soffrono la stessa autoreferenzialità della politica. Sono, cioè, costruiti partendo dalle esigenze della burocrazia e degli amministratori e, se valutati dal punto di vista dei cittadini, 9 su 10 non raggiungono la sufficienza. È il risultato di una ricerca del Cermes Bocconi che ha passato in rassegna i siti di 104 comuni con più di 60.000 abitanti.
Tra i pochi promossi spiccano Arezzo, Udine e Venezia, che hanno investito anche su fibra ottica e wi-fi. L´indice utilizzato dal centro ricerca della Bocconi, il Citizen web empowerment index, rileva la presenza, o l´assenza, nei siti Internet dei Comuni, di informazioni e servizi personalizzati, di trasparenza e di interattività dei cittadini.
La media delle valutazioni dei 104 presi in esame si attesta a 37,30 (rispetto a un valore massimo di 100) che equivale a un un voto inferiore al 4. In testa alla classifica Arezzo, Udine e Venezia ottengono 69,23, Milano si piazza al decimo posto con 53,85 mentre Roma è 65esima con 30,77. Sonora bocciatura con un minimo di 7,69 per Viterbo, in coda con Caltanisetta (11,54) e Fano (17,31). La valutazione finale - spiega una nota - è la media di quattro indicatori. Il primo riguarda le informazioni contenute nei siti, che risultano abbastanza soddisfacenti, con una valutazione media pari a 64,42 su 100. «Questo indicatore è relativamente alto - spiegano Elena Bellio e Luca Buccoliero del Cermes Bocconi - anche perchè alcune informazioni, come la lista degli amministratori o il bilancio del comune, sono obbligatorie per legge».
Il secondo indicatore, Strumenti e strategie web, misura la presenza di blog, forum, collegamenti ai social network, servizi mobili, web tv. Qui la valutazione media scende a 29,29 su 100, con l´eccezione positiva di Torino. Le amministrazioni presenti in almeno un social network sono il 29,81% (Facebook, Youtube e Twitter i più rappresentati) e solo 10 comuni offrono servizi mobili con una forte prevalenza di servizi per i turisti. Il terzo elemento misura quanto i comuni si consultino coi cittadini attraverso il sito web, con strumenti quali i sondaggi, la possibilità di postare lamentele e un filo diretto con il sindaco, anche attraverso suoi social network.
Il punteggio medio è 22,12 su 100 con Rimini che raggiunge il valore massimo. La vera criticità risulta l´ultimo indicatore, Processo decisionale, che valuta quanto i suggerimenti e i reclami dei cittadini siano presi in considerazione. Qui il voto media precipita a 7,21 su 100 e le eccezioni più rilevanti sono Venezia e Udine.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |