Inserita in Cronaca il 16/04/2013
da redazione
A Trapani si cambia aria Arriva il Festival del vento
A Trapani il vento soffia. Danza e canta in tanti nodi. Si accorda con suoni e dolci melodie per accarezzare il nostro vivere quotidiano dentro e fuori le mura di Tramontana,proprio a ricordarci di appartenere alla città del vento.
Ma mai nessuna rosa dei venti è stata in grado di racchiudere e guidare il volo di un gabbiano all’interno di un “Festival del vento”.
Almeno fino ieri. Perché oggi, il vento è cambiato.
Ha corroso i vecchi schemi e ha intenzione disoffiare forte per scaldare animi e cuori. Menti ed intenti. Idee ed azioni. Dal prossimo 24 aprile, e fino al 5 maggio, a Trapani è prevista una vera e propria tempesta di eventi concentrati in quello che l’associazione Zenukers ha pensato ed organizzato, su tutto il territorio trapanese: il “Festival del vento”.
Dodici giorni densi ed intensi di appuntamenti per far vivere una città che respira arte, cultura; che profuma di libri,di musica,di cibi, di divertimento; che si trasforma per fare spettacolo e diventa teatro per ospitare danza,note,suoni,colori.
A rendere possibile tutto questo è stata tanta (ma proprio tanta) buona volontà mixata ad un’altrettante dose di impegno profuso dal presidente dell’associazione Zenukers, Francesco Mennella che, quasi come fosse un dio dell’amore,stregato dalla sua splendida città,senza né arco nè frecce, è riuscito a far innamorare della sua folle idea molti imprenditori trapanesi: gli stessi che hanno appoggiato la sua iniziativa sostenendo il progetto che punta a dare l’idea di “Trapani città turistica” pronta ad offrire non solo bellezze naturali ma momenti da poter vivere ed opportunità da poter cogliere.
Ad aver pensato di far volare Trapani con le sue stesse ali,la sua stessa forza,la sua stessa energia, è stata la collaborazione attiva di aziende, associazioni e privati che hanno scelto d’investire tempo e risorse nella promozione del territorio. Una sinergia che ha visto poi accendersi, man mano che l’associazione Zenukers faceva crescere il progetto, l’interesse ed il dialogo con l’amministrazione comunale, la stessa che ha poi fornito le autorizzazioni e le concessioni necessarie allo svolgimento del festival. È importante sottolineare, infatti, come il ´Festival del Vento´ sia stato realizzato senza la concessione di finanziamenti pubblici,tranne le importanti esenzioni concesse dal Comune capoluogo.
Il Festival del vento, dunque,si propone anche come ´metodo di lavoro´ per individuare un nuovo modello di collaborazione tra enti pubblici ed operatori privati su politiche di sviluppo territoriale,in particolare in ambito turistico. Ed in periodi come questo dove c’è sicuramente bisogno di cambiar aria,non c’era niente di meglio che creare un festival per un rinnovamento del territorio.
Il countdown per il ´Festival del Vento´ è iniziato da quando ieri, a Palazzo d’Alì, è stato ufficialmente presentato il progetto dal presidente dell’associazione Zenukers e dall’assessore ai lavori pubblici Andrea De Martino.
A questo volo mancano otto giorni. Non servono le cinture, basta “lasciarsi trasportare”. Nel frattempo maggiori informazioni sul programma le trovate su www.festivaldelvento.com e sulle pagine Facebook (https://www.facebook.com/festivaldelvento) e Twitter (https://twitter.com/ventofest).
Marina Angelo
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|