Inserita in Politica il 08/01/2015
da REDAZIONE REGIONALE
ANCE SICILIA - VIADOTTO PA-AG: NO ALLE GENERALIZZAZIONI CHE POSSONO SOLO SERVIRE A QUALCUNO COME ALIBI PER BLOCCARE TUTTI GLI APPALTI E DANNEGGIARE LA SICILIA
SERVE INVECE PIU’ CORAGGIO PER SPENDERE BENE LE RISORSE DISPONIBILI SE SI ARRIVA A RUBARE IL SALE E LA PASTA, NESSUNO DEI POLITICI E DEI BUROCRATI PUO’ PERMETTERSI DI NON RISCHIARE SOLO PER SALVARE LA POLTRONA
Palermo, 8 gennaio 2015 – Sulla vicenda dello smottamento verificatosi all’innesto del viadotto ‘Scorciavacche’ lungo la Palermo-Agrigento interviene l’Ance Sicilia: “Siamo stati e continuiamo ad essere convinti che sia da modificare la legge che regola il ricorso allo strumento del general contractor nella realizzazione delle opere pubbliche. Altri Paesi dell’Europa, soprattutto quelli di più recente ingresso nell’Unione, applicando i normali strumenti di appalto hanno saputo spendere bene e celermente tutte le risorse disponibili costruendo infrastrutture di trasporto perfette, bellissime ed efficienti, senza ricorrere a queste o ad altre scorciatoie di sorta che sono in contrasto con gli indirizzi europei. La legge va cambiata, ma nel frattempo, per evitare di danneggiare solo i cittadini e le piccole imprese, questo grossolano errore del legislatore va affrontato e gestito con senso di responsabilità da parte di tutti: tecnici, politici, pubblica amministrazione, associazioni di categoria e l’Anas con la disponibilità e la trasparenza, sempre dimostrata, del suo bagaglio d’esperienza”. “In questa specifica vicenda – sostiene l’Ance Sicilia – a nulla può servire tentare di stiracchiare i fatti – che, a distanza di qualche giorno, appaiono più chiari, probabilmente consistenti in un grave errore tecnico di realizzazione che comunque spetterà alla magistratura accertare – facendo ciò a servizio di questa o di quell’altra rivalsa di carattere corporativo, politico o addirittura personale”. E ancora: “Non serve alla Sicilia tentare di deformare i confini di un singolo evento avvenuto in fase di realizzazione di una nuova opera al fine di farli combaciare con quelli della carenza manutentiva della rete viaria siciliana o della inadeguatezza dei sistemi di gara, problemi che hanno altre origini e che vanno sicuramente affrontati, obiettivo per il quale siamo giornalmente impegnati. Bisogna quindi nettamente distinguere gli aspetti tecnici dalle interpretazioni ‘politiche’. Su questo secondo fronte avvertiamo che il rischio maggiore è quello delle estreme e pericolose semplificazioni e generalizzazioni, che oggi possono produrre enormi danni alla Sicilia”. Secondo l’associazione regionale dei costruttori siciliani, “qualcuno potrebbe trarne l’alibi per tentare di fare perdere credibilità al sistema e bloccare il mercato degli appalti proprio nel momento in cui l’Isola ha maggiore bisogno di attivare investimenti pubblici che altrimenti verrebbero dirottati altrove. Si pensi, ad esempio, ai fondi europei in scadenza quest’anno”. “In realtà – conclude l’Ance Sicilia – nulla può far passare in secondo piano il vero problema: l’incapacità di programmare, il ritardo nel progettare e la mancanza di coraggio. Occorre più coraggio da parte dei politici e dei burocrati nel mandare avanti e con trasparenza l’apertura dei cantieri esercitando tutti i poteri di controllo, e soprattutto nel cofinanziare gli investimenti di Stato e Regione anche a costo di violare il Patto di stabilità. Quando la gente entra nelle case altrui e per fame ruba il sale e la pasta, nessuno può più permettersi il lusso di non rischiare solo per continuare a restare attaccato alla propria poltrona”.
Ufficio stampa: Michele Guccione
|
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|