Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 07/12/2014 da REDAZIONE REGIONALE

ROTARY CASTELLAMMARE - Grande successo di pubblico e critica per il concerto di solidarietà: Omaggio al passato

ROTARY
Tre ore di musica classica, operette, arie di opere, canti natalizi e canzoni della melodia napoletana
Raccolti fondi per il parco giochi per bambini in una scuola castellammarese

(Castellammare del Golfo / Tp, 07.12.2014)
Successo, di pubblico e critica, per il concerto, voluto ed organizzato, dal Rotary Club di Castellammare del Golfo Segesta Terre degli Elimi, presieduto da Clelia Anania, presso Teatro Apollo di Castellammare del Golfo, in Corso Bernardo Mattarella, in occasione delle imminenti festività natalizie volutamente chiamato “Omaggio al passato”, con canti e musiche del passato, un repertorio per far sognare.
Ha aperto la serata una piacevolissima relazione della presidente del Club Clelia Anania, durante la quale ha ringraziato, in primis la disponibilità dei coreutici e, contemporaneamente, i soci professori Vincenzo Bussa e Filippo Nobile, per l’attività di volontariato che stanno svolgendo nelle scuole; della presidente del Coro Adragna la prof.ssa Rosetta Ingrao che ha lanciato un messaggio alla vita con un palese invito a non arrendersi mai davanti alle difficoltà; e dell’assessore ai Servizi Sociali del Comune di Castellammare del Golfo dott. Salvo Bologna che ha sfruttato l’occasione per ringraziare il Rotary Club per la molteplicità delle attività realizzate, e per quelle da fare, e per i tanti service che, quest’anno, sta regalando al territorio con il contributo volontario di alcuni soci.
Si è esibito, dunque, con strepitoso consenso ed applausi ripetuti e prolungati, il coro “Francesca Adragna”, creato, nel 2008, dalla prof.ssa Rosetta Ingrao Adragna in memoria della figlia Francesca, prematuramente scomparsa,e diretto dal Maestro Maria Messana che ha cantato, anche, come solista mezzosoprano. Hanno accompagnato il coro, costituito da 65 elementi, gli artisti Adriana Nicolosi all’arpa, Rosalba Ganci al pianoforte ed, inoltre, si sono esibiti il tenore Francesco Rappa e i solisti William Di Lorenzo, Caterina Butera, Vincenzo Cammarata.
Si sono ascoltati brani di opere famosi quali “Si ridesti il Leon” di Castiglia (de Ernani di Verdi), “Vedi le fosche notturne spoglie” (del Trovatore di Verdi); ed, inoltre, brani di operette famosi quali “Il cavallino” dall’operetta “Il paese dei campanelli di Ranzato, “Tu che m’hai preso il cor” dell’operetta Il paese del sorriso di Lehar, “FOX della luna” dell’operetta “Il paese dei campanelli”, “Cin-cin-là” dell’operetta di Cin cin-cin-là di Ranzato ; e, poi, brani napoletani “O surdato innammurato”, “O sarracino”, “Funiculi – Funiculà” che, come ha sottolineato il prefetto del Club nella sua perfetta conduzione della serata, si tratta di “una celebre canzone napoletana scritta nel 1880 dal giornalista Giuseppe Turco e musicata da Luigi Denza. Il testo fu ispirato dall´inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879, per raggiungere la cima del Vesuvio”.
E, continuando, “Tulì tulì tulì” filastrocca popolare siciliana, “Sicilia bedda” di Grasso– Calì, “Abbalati, abbalati”, prestigiosa canzone popolare siciliana, “A lu mircatu”, “Oh happy day” spiritual-gospel del XVII secolo, “Amen spiritual” gospel XVII secolo.
Alla fine della serata, dopo una riproposizione di alcuni dei brani già eseguiti, a grande richiesta del pubblico, un sorteggio, durante il quale sono stati assegnati 24 premi ed, uno finale, costituito da un “Bambin Gesù” in ceroplastica, realizzato dalle abili mani della artista alcamese Rosetta De Blasi, che hanno contribuito a continuare a creare i fondi necessari alla realizzazione di una struttura destinata al gioco di bambini di una scuola per l’Infanzia di Castellammare del Golfo.
A conclusione, un delizioso momento di convivialità, con una abbondante apericena, creata dalle abili mani della pasticceria Enza Pizzolato di Alcamo, artista e scrittrice, oltre che cultore della identità culinaria locale e siciliana.
Filippo Nobile




 

ALTRE NOTIZIE

Seminario “Invisibili ma reali: Diamo voce ai NEET”
Lo scorso martedì 10 giugno si è tenuto presso l’albergo I Hotel a Palermo il seminario dal titolo “Invisibili ma reali: Diamo voce ai N...
Leggi tutto
Expo 2025 Osaka – Il fascino di Pantelleria conquista il Giappone
Prosegue la settimana dedicata alla Regione Siciliana all’Expo 2025 di Osaka, nello spazio espositivo del Padiglione Italia. Protagoniste della giorna...
Leggi tutto
L’ISTITUTO COMPRENSIVO LOMBARDO RADICE PAPPALARDO CONFERMA IL SUO IMPEGNO PER LA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
All’´Istituto Comprensivo Lombardo Radice Pappalardo il 5 Giugno si è svolta la finale del concorso interno "COSTITUZIONALIADI" giunto alla VI ...
Leggi tutto
Steriline debutta a Pharmintech con un proprio stand: compattezza, innovazione e precisione nel confezionamento asettico per l’industria farmaceutica
A Pharmintech, Steriline consolida la propria posizione nel panorama italiano del pro...
Leggi tutto
La Società Canottieri Marsala ha ospitato il Campus Sportivo CIP/INAIL 2025
Giovedì 5 giugno, presso la società Canottieri Marsala, si è svolta la cerimonia di apertura del Campus sportivo organizzato in c...
Leggi tutto
Alcamo: Giornata della legalità. La Polizia di Stato incontra gli alunni della scuola elementare “M. Montessori” per ricordare la Strage di Capaci.
In occasione della “Giornata della Legalità”, istituita per commemorare la Strage di Capaci del 23 maggio 1992, gli alunni della Scuola element...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web