Inserita in Cultura il 27/11/2014
da REDAZIONE REGIONALE
LENTINI. Paesaggio, natura e cultura. Futuro del Mezzogiorno
è questo il tema della conferenza dibattito che si svolgerà domenica, 30 novembre 2014 alle 16,30 nell’aula conferenze del Liceo Classico Gorgia di Lentini. L’iniziativa, organizzata da Comitato Parchi Nazionali, Pro Natura, FederEscursionisti Sicilia e Associazione Intercomunale “Agnone Bagni”, è inserita in un percorso di valorizzazione del territorio, con particolare attenzione al Lago di Lentini e al litorale di Agnone Bagni. Alla conferenza interverranno il Capo di gabinetto dell’Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente Carmelo Frittitta, la sub Patrizia Maiorca, il naturalista Luigi Lino, il docente di Botanica Pietro Minissale, il componente dell’Ispettorato Foreste di Catania Valentina Tamburino, il dirigente della Ripartizione Faunistico Venatoria di Siracusa Francesco Moscuzza e il presidente dell’associazione di Agnone Bagni Rosario Magnano. La relazione introduttiva verrà svolta dal responsabile del Centro Parchi Internazionale Franco Tassi, recentemente invitato dal Consiglio d’Europa, nell’ambito della Convenzione sul Paesaggio, a illustrare i benefici della salvaguardia del “paesaggio vivente”, mentre il coordinamento verrà assicurato da Carmelo Nicoloso. “La Tutela, per come è stata concepita secondo giustizia – ha detto Valentina Tamburino, Agronomo paesaggista presso l’ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Catania - dovrebbe essere sistematica e preventiva, ha l’obiettivo di rendere sicuro il patrimonio e di consegnarlo inalterato alle generazioni future, è custodia di un bene comune che riguarda tutti. Il governo di un bene comune non può essere sottoposto solo all’autorità politica e alla ricerca del consenso, deve essere affidato alla comunità della conoscenza”. “Questo territorio, con il Lago del Biviere – ha aggiunto Carmelo Nicoloso, coordinatore Sud Italia Comitato Parchi – e il lungomare di Agnone Bagni può essere inserito in un attraente itinerario nazionale, capace di richiamare i turisti e gli appassionati della natura”. “Per risollevare le sorti del Mezzogiorno – conclude Franco Tassi – non c’è miglior soluzione che invitare l’Italia, l’Europa e il resto del mondo a venire nel Sud, per riscoprirne gli straordinari tesori. E’ tempo che tutti concorrano a rilanciare un nuovo Grand Tour”.
|
Il CNDDU celebra l´anniversario dell´assassinio di Mario Francese
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la coraggiosa figura del giornalista Mario Francese, assassinato dal...
Leggi tutto |
 |
Trofeo Città di Erice, l’Amministrazione dona un piatto in ceramica all’Asd Arcieri di Venere
La palestra comunale San Giuliano ha ospitato, durante l’ultimo fine settimana, la gara interregionale “Trofeo Città di Erice”, prova di qualif...
Leggi tutto |
 |
Nasce il Sicily Hollywood Film Festival - Il primo evento rappresentativo della Sicilia
In arrivo il Sicily Hollywood Film Festival, il primo evento ufficiale che vedrà protagonista la Sicil...
Leggi tutto |
 |
CASTELVETRANO. EVADE DAI DOMICILIARI DOPO AVER AGGREDITO LA COMPAGNA: I CARABINIERI ARRESTANO UN 30ENNE
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Castelvetrano, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato un 30e...
Leggi tutto |
 |
Ritrovato materiale di interesse storico artistico sulla spiaggia di Selinunte
Ritrovamento, sulla spiaggia nella frazione di Triscina di Selinunte, di munizioni e materiale di interesse storico archeologico ad opera di un 37enne...
Leggi tutto |
 |
di sequestro e contestuale confisca dei beni del valore di circa 5 milioni di euro , emesso dal Tribunale di Trapani
Il 25 gennaio 2021, i Carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Trapani hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro e contestuale co...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|