Inserita in Cultura il 27/11/2014
da REDAZIONE REGIONALE
Rinnovate le cariche sociali del Centro Studi Dino Grammatico
A seguito dell’ultima assemblea dei soci è avvenuta una nuova definizione delle cariche sociali del «Centro Studi Dino Grammatico», che vedono Fabrizio Fonte (Presidente), Nicola Lamia (V.Presidente), Gioacchino Poma (Segretario), Felice D’Angelo (Cassiere) e Vito Scalia (Consigliere). Oltre alla definizione del nuovo assetto dirigenziale, che guiderà per i prossimi anni l’istituto culturale, si è stabilito di dare corso, inoltre, all’apertura di una nuova fase di adesioni ed è stata, al contempo, presentata la programmazione di imminenti iniziative dell’associazione da svolgersi a cavallo tra fine anno ed i primi mesi del 2015.
********************************
«Nel ringraziare i nostri soci - afferma Fabrizio Fonte - per la fiducia accordataci, confermiamo la nostra intenzione di proseguire nel percorso già intrapreso in questi ultimi mesi, che hanno visto il «Centro Studi Dino Grammatico» impegnato nel promuovere iniziative di alto profilo culturale. A partire dalle presentazioni di volumi come «Buttanissima Sicilia» di Pietrangelo Buttafuoco la scorsa estate, per finire «Al governo locale in Sicilia» di Andrea Piraino nel mese di ottobre. Vorrei, altresì, ricordare anche l’avvenuta pubblicazione di due volumi: «L’umanesimo della sicilianità nella poesia di Dino D’Erice» e «Una nuova governance per l’Agro-Ericino», ma anche l’organizzazione, nell’ambito della «Giornata Tricolore 2014», della celebrazione del centesimo anniversario dalla nascita di Giorgio Almirante. Nei prossimi mesi - prosegue Fonte - sono previste, invece, la presentazione (il 19 dicembre a Custonaci) del libro di Gaetano Armao «L’attuazione dell’Autonomia differenziata della Regione siciliana» e la realizzazione di una nuova pubblicazione a cura di Michele Rallo «La crociera del “Britannia” - I retroscena delle privatizzazioni italiane ricostruiti attraverso quattro interrogazioni parlamentari», che verrà presentata a Trapani nel prossimo mese di gennaio. In poche parole attraverso le attività promosse dal «Centro Studi Dino Grammatico» - conclude Fabrizio Fonte - proveremo a preservare e rilanciare, dall’azione inesorabile del tempo, quello straordinario patrimonio identitario, valoriale e comunitario che ha scritto pagine importanti nella storia d’Italia».
Custonaci lì, 27 novembre 2014.
|
Il CNDDU celebra l´anniversario dell´assassinio di Mario Francese
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la coraggiosa figura del giornalista Mario Francese, assassinato dal...
Leggi tutto |
 |
Trofeo Città di Erice, l’Amministrazione dona un piatto in ceramica all’Asd Arcieri di Venere
La palestra comunale San Giuliano ha ospitato, durante l’ultimo fine settimana, la gara interregionale “Trofeo Città di Erice”, prova di qualif...
Leggi tutto |
 |
Nasce il Sicily Hollywood Film Festival - Il primo evento rappresentativo della Sicilia
In arrivo il Sicily Hollywood Film Festival, il primo evento ufficiale che vedrà protagonista la Sicil...
Leggi tutto |
 |
CASTELVETRANO. EVADE DAI DOMICILIARI DOPO AVER AGGREDITO LA COMPAGNA: I CARABINIERI ARRESTANO UN 30ENNE
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Castelvetrano, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato un 30e...
Leggi tutto |
 |
Ritrovato materiale di interesse storico artistico sulla spiaggia di Selinunte
Ritrovamento, sulla spiaggia nella frazione di Triscina di Selinunte, di munizioni e materiale di interesse storico archeologico ad opera di un 37enne...
Leggi tutto |
 |
di sequestro e contestuale confisca dei beni del valore di circa 5 milioni di euro , emesso dal Tribunale di Trapani
Il 25 gennaio 2021, i Carabinieri del ROS e del Comando Provinciale di Trapani hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro e contestuale co...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|