Inserita in Cultura il 19/11/2014
da REDAZIONE REGIONALE
CATANIA FIL FEST - FESTIVAL DELLA FELICITA´ INTERNA LORDA A CATANIA NEL SEGNO DI DANILO DOLCI
L’economista Leonardo Becchetti interverrà sulla “Felicità Sostenibile”
4-6 dicembre 2014, Zo Centro Culture Contemporanee
Sono la figura e l’esperienza di Danilo Dolci ad ispirare il FIL FEST Festival della Felicità Interna Lorda 2014 che si svolgerà dal 4 al 6 dicembre 2014 a Catania.Location della manifestazione saranno Zo Centro Culture Contemporanee e alcuni luoghi della città. Non è un caso che a Danilo Dolci, il “Gandhi di Sicilia”, faccia da riferimento a questa edizione del FIL FEST – organizzato da Impact Hub e da Zo Centro Culture Contemporanee - che ha come tema centrale "Le Città Felici". Poeta, educatore, attivista della nonviolenza italiano, Dolci con la sua idea di una “città-territorio come parco di pace” ha provato in Sicilia, in luoghi poveri e degradati come Partinico, Mirto, Trappeto, a fare leva sulla maieutica reciproca, la lotta non violenta, la coscienza civica, l’educazione per restituire all’abitare un respiro più arioso, responsabile, autentico. Danilo Dolci accompagnerà le tre giornate del festival, aiutandoci ad immaginare come “dall’intimo dei suoi quartieri” la città possa nuovamente fiorire esprimendo il bene comune. In particolare l’esperienza di Dolci sarà approfondita in apertura del FIL FEST, giovedì 4 dicembre (ore 15,30), nellosmall talk “Verso una città-territorio: i luoghi di Danilo Dolci”, con Amico Dolci (il figlio). Si svolgeranno anche dei laboratori di maieutica a cura del Centro per lo sviluppo creativo Danilo Dolci e venerdì 5 dicembre sarà proiettato il documentario “Danilo Dolci. Memoria e utopia” di Alberto Castiglione (60’).
Il tema del FiL Fest 2014 è “Città felici”, approfondito attraverso diverse angolazioni, tante quante sono le sezioni del Festival: sguardi, risorse, intrecci, scintille. Obiettivo: tornare a riflettere sul nostro modello di sviluppo urbano, per capire come valorizzare un patrimonio relazionale capace di determinare il benessere delle persone, nei luoghi di lavoro come nella vita sociale e familiare.
Il FIL Fest affronterà il tema in maniera partecipata e trasversale, attraversando l’economia, il sociale, la produzione culturale, l’ambiente, l’urbanistica, l’arte. Idee, case history e momenti di confronto fra esperienze significative in tre giorni di incontri, dibattiti, workshop, spettacoli, performance e momenti di svago. “Felicità sostenibile” è il momento in cui, venerdì 5 dicembre, il FIL FESTaprirà la discussione sul tema di un altro benessere possibile con l’economista di livello internazionale Leonardo Becchetti. Nella stessa giornata altri nomi di rilievo come Maurizio Carta (Università di Palermo) che approfondirà il tema “Felicity” ed, infine, sarà proposta una riflessione su “Città felici qui al Sud. Indicatori di benessere e qualità della vita nelle città italiane”. Fabiola Riccardini dell’Istat, Michele Merola di Legambiente, Giuseppe Intilla dell’Istituto Ricerca Sociale) approfondiranno i temi, mettendo, anche, in luce come si stima il benessere umano nelle più autorevoli e diffuse classifiche sulla qualità della vita nelle città italiane. Ad animare il dibattito ci penserà Mariano Maugeri, giornalista del Sole 24 Ore. Il Fil Fest è promosso, autoprodotto e autofinanziato da Impact Hub e Zo , con i patrocini a titolo non oneroso della Fondazione Olivetti, del Comune di Catania dell’Università di Catania, del Ministero dell’Ambiente, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Fondazione con il Sud. Al FIL FEST 2014 partecipano Libera, Catania Source, Stalker/Osservatorio Nomade e i Comitati di quartiere e rigenerazione urbana Centro Contemporaneo, San Berillo, Antico Corso, Città Felice (ex Babilonia) di Catania.
FIL Fest ha anche lanciato una campagna di crowdfunding suhttp://buonacausa.org/cause/filfest per ricevere donazioni destinate alla copertura dei costi della manifestazione, come l’anno scorso autoprodotta.
www.filfest.org Facebook: www.facebook.com/pages/Festival-Felicità-Interna-Lorda Twitter: @Fil_Fest #filfest2014 Il video TRAILER del FIL Fest 2014, risposte su “Cos’è la felicità”:http://vimeo.com/105535905 Ufficio Stampa Gianluca Reale
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |