Inserita in Cronaca il 22/10/2014
da redazione
Un progetto di Storia della Chiesa di Trapani - Venerdì Giornata in Studio in Vescovado martedì 21 ottobre 2014 - 12:05
Venerdì 24 ottobre la Diocesi celebra la Solennità della Dedicazione della Chiesa Cattedrale con un pontificale presieduto dal vescovo che si terrà alle ore 19.00. La celebrazione sarà preceduta da una giornata di studio che si terrà tra il Palazzo Vescovile e la Cattedrale sul tema "Memoria del passato e prospettive ecclesiali per il cammino della Chiesa di Trapani - contesto e piste metodologiche". L´incontro avrà inizio alle ore 9.30 presso il Salone dei Vescovi con l´introduzione a cura di mons. Liborio Palmeri, delegato vescovile per la ricerca, le arti e il dialogo culturale e la relazione di don Gaetano Zito, storico e curatore della Storia della Chiese di Sicilia ( Libreria editrice Vaticana, 2009). “La giornata di studio è propedeutica ad un progetto più articolato con cui vorremmo avviare una ricerca sistematica e scientifica sulle origini della Diocesi nel 170° anniversario della sua fondazione – spiega il vescovo Pietro Maria Fragnelli – Quando nasce una nuova chiesa non si istituzionalizza solo una realtà burocratica o amministrativa ma c’è un senso teologico da approfondire insieme a quello storico, sociale e pedagogico: il progetto viene guidato dagli specialisti ma coinvolge tutta la chiesa di Trapani chiamata a riscoprire le proprie radici. Non dobbiamo avere paura della nostra storia, di conoscere le radici remote ai problemi di oggi, di scorgere le risorse di grazia che Dio ci ha donato”. Dopo il break si terrà una sessione dedicata alle “fonti” con un excursus sugli archivi storici come luoghi della memoria e della pastorale della Chiesa locale con interventi di don Pietro Pisciotta direttore dell´archivio storico della Diocesi di Mazara del Vallo (diocesi dal cui territorio è nata quella di Trapani) , della dott. Stefania La Via vice-direttore dell´archivio storico della Diocesi di Trapani e di Santina Sambito direttrice dell´Archivio di Stato di Trapani. La conclusioni saranno affidate al prof. Filippo Burgarella, docente di Storia bizantina presso l´Università degli Studi della Calabria. Nel pomeriggio il convegno riprenderà i suoi lavori alle ore 17.00 presso la Cattedrale "San Lorenzo" con l´intervento della prof.ssaCettina Militello, della Pontificia Facoltà teologica Marianum di Roma su "La chiesa locale e i suoi costitutivi ecclesiologici". Quindi alle ore 18.00 il vescovo Pietro Maria Fragnelli presenterà con una relazione il progetto per l´elaborazione di una storia della Chiesa di Trapani.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|