Inserita in Cronaca il 13/05/2014
da Michele Caltagirone
Marsala, i carabinieri fanno ´lezioni di legalità´
Presso il 2° Circolo Didattico “Cavour “ di Marsala, si è tenuto il secondo incontro di approfondimento sui temi della legalità e della cittadinanza attiva, affrontati nell´ambito di un apposito laboratorio didattico, organizzato dalla associazione onlus”Domani insieme”, diretta dal presidente Giovanni Pellegrino, rientrante nel progetto “La Girandola” del Distretto Socio -Sanitario 52 Marsala-Petrosino. Protagonista dell´incontro educativo ,per gli studenti delle quarte classi ,sezioni “A” e “B”,curato dalla vicaria del plesso di Via Verdi, dott.ssa Antonietta Di Girolamo, è stata l´Arma dei Carabinieri, nella persona del capitano Danilo D´Angelo, in servizio presso il N.O.R.M. della Compagnia Carabinieri di Marsala. La lezione si è tenuta dopo una serie di riflessioni e ricerche sul fenomeno mafioso, elaborate dai volontari dell’associazione onlus marsalese, Enza Tumbarello e dalla giornalista Paola Musumeci, che hanno tenuto conto dell´esempio di illustri cittadini , morti nella lotta contro Cosa Nostra:i magistrati Falcone e Borsellino, il capitano dei carabinieri Emanuele Basile, la collaboratrice di giustizia partannese Rita Atria e il piccolo Giuseppe Di Matteo. “Studiate bambini, capirete quale strada scegliere nella vita. La strada dell´onestà e della correttezza, -ha affermato il capitano D´Angelo- vi potrà sembrare difficile, ma è quella che vi garantirà sempre la vostra libertà. La legalità è rispetto di se stessi e degli altri” . “A scuola o per strada, se qualcuno vi minaccia o se vi picchia per prendervi dei soldi , o se assistite a un fatto illecito, segnalate l´accaduto ad un vostro insegnante , ai vostri genitori e se necessario rivolgetevi ai carabinieri, chiamate il 112. Non siate omertosi. Dovete imparare a diventare dei “cittadini attivi” , ma questo non significa scegliere se diventare “eroi” o “infami”, ma scegliere se voler diventare un cittadino onesto o essere un disonesto o peggio ancora un mafioso. In questa scelta vi aiuterà la scuola”. “Lo studio vi aiuterà -ha concluso il capitano D´Angelo- a comprendere che la mafia è male e che la facile strada che vi offre vi toglierà la vostra libertà e dignità”. Su tali considerazioni i bambini sono rimasti positivamente colpiti , comprendendo che, dietro una divisa, oltre un militare c´è soprattutto un cittadino onesto, che ha scelto la legalità come professione.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|