Inserita in Cronaca il 06/05/2014
da Michele Caltagirone
Castellammare, chiesta revoca di una concessione demaniale al porto
Il sindaco Nicolò Coppola ha chiesto all’assessorato regionale Territorio ed Ambiente di revocare la concessione demaniale rilasciata nello specchio acqueo antistante la banchina di via Zangara, nel molo nord del porto di Castellammare. "E’ obiettivo prioritario di quest’amministrazione salvaguardare l’immagine paesaggistica - ambientale del castello sul mare, simbolo della nostra città. Recentemente l’area in argomento è stata interessata da procedimenti finalizzati all’ottenimento della concessione demaniale per la realizzazione di pontili e attrezzature di interesse per la nautica da diporto-ha scritto il sindaco all’assessorato regionale-. In sede di conferenza di servizi del 10 e 23 aprile, si era evidenziata l’opportunità della sospensione di ogni atto di concessione demaniale attinente l’area portuale, sia da lato ponete che da quello levante (Petrolo), che interessasse la vista del castello, oggetto, peraltro, del progetto di lavori per la messa in sicurezza". Nella seconda conferenza di servizi il demanio si era detto non intenzionato a revocare le concessioni già rilasciate e, per quelle in corso, ha richiesto formale relazione all’amministrazione. Il sindaco Nicolò Coppola nella missiva all’assessorato fa presente che nelle due conferenze di servizi “sono stati evidenziati rilievi circa la conclusione del procedimenti dell’assessorato regionale, ed il conseguente rilascio della concessione demaniale indicata, perch´ in contrasto con il parere contrario della soprintendenza e perch´ riportante provvedimenti contraddittori ed illogici”. Anche sul profilo amministrativo urbanistico, sottolinea ancora il sindaco Coppola, “come ribadito con provvedimento del responsabile del settore Urbanistica e Gestione del Territorio, la concessione demaniale è stata rilasciata in contrasto con gli indirizzi normativi che presupponevano che la stessa fosse assentita nel rispetto della disciplina paesaggistica ed ambientale, circostanza non pertinente al caso in esame in virtù del parere contrario della soprintendenza”. Inoltre il procedimento avviato dall’assessorato regionale “risulta privo del parere della soprintendenza del mare”. Per questi motivi il sindaco Nicolò Coppola ha chiesto “la revoca in autotutela della concessione demaniale n 65/2014, al fine di tutelare il più ampio e prevalente interesse pubblico finalizzato al rispetto dei beni paesaggistici ed ambientali del nostro territorio”.
|
Commenti |
07/05/2014 - Certo, fare un porto, e poi impedirvi l´attracco delle barche per preservare il paesaggio.. (pammilo) |
06/05/2014 - "Più ampio e prevalente interesse pubblico finalizzato al rispetto dei beni paesaggistici ed ambientali?Tanto vale demolire l´intero port. Pietra per pietra. Secondo me anche il castello rovina il panorama.. (pammilo) |
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|