Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Gusto il 27/02/2013 da redazione

Prezzemolo: I Gogosci di Gica Nita

Prezzemolo:

Lo dice la storia, lo favorisce la nostra posizione, lo gridano addirittura i quattro venti: la nostra regione è da sempre accogliente e pronta ad ospitare nuove etnie. Culture che si mescolano al quelle già esistenti ed ibride, senza paura di esistere, fare, crescere. Un passaggio interculturale che non passa inosservato neanche a tavola dove, da sempre, ci si siede insieme all’amico straniero per assaggiare e far assaggiare. Una comunione di beni e pietanze che avviene anche a Trapani con vecchie e nuove culture che da tempo, ormai, popolano la nostra città e la sua periferia. Non più solo fratelli africani ma anche romeni, polacchi, sloveni o cinesi, iniziano ad arrivare in cerca di fortuna o semplicemente di una nuova vita che spesso iniziano a casa nostra magari mentre si prendono cura dei nostri cari.

 

Una rivoluzione culturale importante e, sempre più spesso, gustosa. Le cucine delle diverse case trapanesi dove queste persone risiedono restano aperte anche per nuove contaminazioni. A quelle, infatti, ci siamo abituate basti solo pensare ad un piatto per tutti: il cous cous. Oggi, invece, Prezzemolo propone una tipica ricetta rumena. La cucina romena è molto gustosa e ricca, offre sapori molto decisi, diversi da quelli mediterranei ma soprattutto è molto attenta ai prodotti.

 

Famosa per le zuppe, ma anche per le carni ed il pesce, l’attenzione è da sempre puntata all’agricoltura tanto che all'edizione 2013 del BioFach, salone mondiale dei prodotti biologici in corso a Norimberga, la Romania è al primo posto per i prodotti bio il cui mercato ha un numero crescente di fattorie biologiche certificate che, secondo i dati dell'associazione "Bio Romania", negli ultimi due anni è triplicato fino a raggiungere le 9.800 unità.

 

A suggerirci una delle tante specialità culinarie del paese è la signora Gica Nita, sposata con un trapanese e madre di 4 figli. Gica Nita ci propone i Gogosci, delle frittelle molto gustose. Ingredienti: 1 chilo di farina “00”, 7 uova, un cucchiaio di zucchero per ogni uovo utilizzato, un pizzico di sale, 1 cubetto di lievito di birra, 1 litro di latte, scorza di limone grattugiata, olio di semi. In una terriva iniziare a lavorare le uova con lo zucchero mescolando dall’alto verso il basso.

 

Quando il composto inizia ad essere bene amalgamato aggiungere, un po’ alla volta, la farina, il latte ed il lievito (precedentemente fatto sciogliere con un po’ di latte caldo in una tazza) e la scorza di limone continuando a lavorare l’impasto. Quando il composto avrà raggiunto una buona consistenza (non dovrà essere né troppo duro né troppo morbido), lasciatelo riposare. Quando la pasta sarà lievitata, stendetela fino a raggiungere una sfoglia alta circa un centimetro e con un bicchiere o un taglia pasta, tagliate tante cerchi 8° date la forma che preferite).

 

Accendete il fuoco ed adagiate una padella per riscaldare l’olio e, una volta caldo, procedete con la frittura delle frittelle. Quando saranno dorate, appoggiatele nella carta assorbente poi spolverate con dello zucchero a velo. In Romania queste frittelle sono ottime anche farcite con marmellata oppure con ricotta, nutella o crema. Invia le tue ricette a redazione@trapaniok.it

 

ALTRE NOTIZIE

La responsabile dell´agenzia nazionale del turismo Usa e Messico in visita al Comune di Castellammare del Golfo
Promuovere Castellammare del Golfo -e l’intera provincia di Trapani- quale destinazione turistica con peculiarità naturalistiche e culturali id...
Leggi tutto
SMANTELLATOI IL BUNKER DELLA DROGA DI VIA RODOLICO. ARRESTI E DENUNCE
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno arrestato un 61enne e due minorenni trapanesi, smantellando il bunker dello spaccio di via Rodolico nel...
Leggi tutto
Il progetto MultiSport Fisdir a Trapani nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, martedì 3 dicembre
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, martedì 3 dicembre a partire dalle 9 nell’Aula Magn...
Leggi tutto
NICOLA MAZZARA TRA GLI UOMINI E FEDERICA CERNIGLIARO TRA LE DONNE, VINCONO LA XV HALF MARATHON MAZARA
Nicola Mazzara tra gli uomini e Federica Cernigliaro tra le donne hanno vinto la XV Half Marathon Mazara, quinta ed ultima prova del Running Sicily-Tr...
Leggi tutto
Dal 1° dicembre zona a traffico limitata attiva tutti i giorni nei quartieri Madrice e Chiusa
Dal 1° dicembre zona a traffico limitata attiva tutti i giorni nel quartiere Madrice, dalle ore 15 alle 3 del giorno successivo, e nel quartiere Chius...
Leggi tutto
SPOR – TI – AMO: PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Si è concluso giorno 27 novembre 2024, nella sede centrale dell’Istituto Comprensivo “De Gasperi-De Vita”, il progetto “Spor –ti –amo”, forteme...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web