Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 12/05/2025 da ALESSANDRA GIANNOLA

Trapani chiama, Bruxelles risponde

Trapani
E’ terminato il 5 maggio scorso il progetto realizzato con il supporto di Europe Direct Trapani Sicilia nell’ambito del modulo “Europe is… Belgium” dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l´Orientamento (PCTO) all´estero “EUROPE, NOW”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Un’occasione unica per crescere, imparare e guardare al futuro con occhi nuovi.
L’Istituto d’Istruzione Superiore “L. da Vinci – M. Torre” di Trapani ha lanciato un ambizioso progetto internazionale che ha portato i propri studenti in Belgio, tra visite aziendali, attività lavorative e percorsi culturali in alcune delle principali realtà di quello che viene, a ragione, ritenuto il centro dell’Europa.

Il progetto, della durata di 15 giorni, ha visto la partecipazione a Bruxelles di un gruppo di 15 alunni delle quarte classi accompagnati dai docenti proff. A. Cardillo, V. Navarra e G. Sanguedolce e dalla tutor aziendale, la D.ssa D. Cabrera Hernandez.

Il modulo ha avuto lo scopo di avvicinare i giovani alle istituzioni europee, illustrandone la storia ed il funzionamento, e descrivendo in dettaglio i diversi organismi che ne fanno parte (Parlamento Europeo, Commissione Europea, Consiglio Europeo), soffermandosi sui rispettivi ruoli e sul come essi interagiscono nel delicato compito di legiferare per conto e nell’interesse di tutti i paesi dell’Unione Europea.

Gli alunni si sono trovati immersi in nuova realtà completamente estranea alle loro precedenti esperienze, visitando e ‘toccando con mano’ i luoghi delle istituzioni europee, con particolare riferimento al Parlamento Europeo. Nei numerosi incontri calendarizzati i partecipanti non solo hanno visitato luoghi ma hanno anche incontrato eminenti personalità del mondo della politica europea, (deputati, consiglieri, commissari, direttori generali, CEO aziendali e giornalisti), ciascuno dei quali ha raccontato la propria esperienza di vita professionale ed ha fornito suggerimenti utili su come trovare sbocchi professionali prestigiosi e di respiro internazionale. Dai loro racconti è emerso quanto sia importante conoscere più lingue, sapersi proporre con professionalità e saper costruire network di relazioni personali. Infine sono stati dati degli utili consigli sul come redigere un Curriculum Vitae ed una lettera di presentazione, nonché su come condurre un colloquio di lavoro, tutti elementi necessari per cogliere una delle infinite possibilità che il mondo delle professioni può offrire.

Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo a tutti gli incontri proposti, facendo tesoro delle ‘storie’ che ciascun incontro ha raccontato. Fra le varie esperienze vissute dagli alunni, una di sicuro impatto è stata l’attività di role-playing svolta presso il Parlamento Europeo - un’attività immersiva che ha permesso agli studenti di vestire i panni degli eurodeputati, simulando l’intero processo legislativo. Attraverso il dibattito e la negoziazione, i ragazzi hanno compreso concretamente il funzionamento delle istituzioni, i meccanismi democratici che stanno alle loro basi e l’importanza del confronto civile e della mediazione tra posizioni diverse.

Gli alunni hanno vissuto insomma come veri cittadini europei, ossia come individui che guardano alle istituzioni europee non come ad una ‘scatola nera’ dove vengono prese decisioni a loro insaputa, ma come un mondo a cui ciascuno può accedere per apportare il proprio personale contributo in una realtà eterogenea, multi-etnica e democratica, un mondo il cui percorso e orientamento politico possono essere influenzati dalle proprie scelte personali di vita.

Naturalmente non sono mancati i momenti di svago. Nelle giornate di inattività si sono visitate, oltre che i monumenti ed i musei principali della splendida Bruxelles, anche le città (facilmente raggiungibili in treno) di Bruges, Gent e Anversa, ciascuna con le proprie meraviglie e specialità, sia artistiche che culinarie, che sono state ampiamente documentate da un’infinità di foto e video.

Per finire, l’ultima giornata è stata dedicata ad un luogo d’eccezione e di non facile accesso: il Quartier Generale della NATO a Bruxelles: durante la visita ai vari ambienti, ciascuno dei quali dotato di uno specifico livello di sicurezza, sono state descritte la storia e l’evoluzione della NATO dalla sua fondazione ad oggi, nonché il ruolo che riveste oggi la NATO sia a livello politico che militare.

La Dirigente D’Amico: “Un progetto formativo completo”
“Non si tratta solo di uno stage, ma di una vera esperienza culturale, linguistica e di crescita civica”, afferma la Dirigente Scolastica Vita D´Amico, convinta del valore formativo di questi Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). “In un mondo sempre più globale, offrire ai nostri studenti la possibilità di confrontarsi con altri paesi è un elemento imprescindibile per la loro crescita e il loro futuro successo”.

E poi, continua, “L’iniziativa rientra in un progetto educativo più ampio che mira a potenziare la formazione degli studenti e a guidarli nel loro percorso di avvicinamento al mondo del lavoro. Attraverso la collaborazione con aziende internazionali gli studenti hanno avuto l’opportunità di ampliare le proprie conoscenze e sviluppare competenze professionali, favorendo così un percorso sempre più orientato alla realtà lavorativa. Ancora una volta, l’Istituto “L. da Vinci – M. Torre” di Trapani si distingue per l’impegno concreto nel preparare le nuove generazioni, unendo teoria e pratica e spalancando una finestra sul variegato panorama europeo, fonte continua di opportunità, progresso e innovazione”.

 

ALTRE NOTIZIE

"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Sabato 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo Cavarret...
Leggi tutto
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web