Inserita in Cultura il 28/08/2023
da Patrizia Carcagno
Climate change e agricoltura mediterranea: a Trapani, un corso di laurea UNIPA altamente innovativo. Il plauso del presidente ERSU Palermo e l’impegno per Trapani città universitaria
Sistemi Agricoli Mediterranei (SAM) è il nuovo corso di laurea che il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo ha attivato per l’anno accademico 2023/2024 e che inizierà tra qualche settimana presso il polo territoriale di Trapani ( sito web: www.unipa.it/dipartimenti/saaf/cds/sistemiagricolimediterranei2292/ ).
Il corso di laurea fortemente innovativo sulle scienze e tecnologie agrarie e forestali (Classe di laurea L-25 Scienze e tecnologie Agrarie e Forestali) ha l’obiettivo di affrontare gli ambiti della produzione primaria (produzioni vegetali e produzioni animali) in un’ottica di filiera all’interno del territorio siciliano e delle aree che ricadono all’interno del bacino del Mediterraneo che si caratterizzano per una forte fragilità ambientale.
Il Dipartimento SAAF di Unipa, in linea con i princìpi di sostenibilità riportati nel documento Agenda 2030 approvato dalle Nazioni Unite, offre la grande opportunità agli studenti di entrare nel mercato del lavoro come figure professionali in grado di sviluppare e applicare strategie di adattamento: uso di acque non convenzionali, uso di tecniche agronomiche per il mantenimento e miglioramento della fertilità del suolo.
Una scelta che, tenendo in considerazione il climate change, è finalizzata a garantire – anche attraverso i nuovi laureati a Trapani - la presenza di colture agrarie fortemente caratterizzanti l’ambiente caldo-arido del bacino del mediterraneo, oggi fortemente esposto ai cambiamenti climatici, e per introdurne altre - in un’ottica di filiera - come per esempio le specie vegetali tropicali e subtropicali che, in relazione anche alle mutate condizioni delle abitudini alimentari della popolazione italiana, sono sempre più richieste dal mercato regionale, nazionale ed europeo.
Il corso di laurea in SAM, che aderisce alla “Convenzione 110 e lode”, consente a tutti i lavoratori della pubblica amministrazione di potere seguire le lezioni anche in modalità telematica.
La presentazione del coordinatore del Corso di laurea, professore Salvatore La Bella: https://www.youtube.com/watch?v=d4TglizzeOQ
Il plauso dell’ERSU e l’impegno per il polo universitario trapanese
“Mi sia consentito un plauso nella qualità di presidente dell’ERSU – dichiara il presidente dell’Ente per il diritto allo studio universitario di Palermo, Michele D’Amico – al Dipartimento SAAF dell’Università degli studi di Palermo, per questo corso altamente innovativo che, tenendo conto del cambiamento climatico, mira sia a contrastare il fenomeno attraverso le necessarie figure professionali, sia a offrire una grande opportunità formativa ai giovani che sicuramente potranno accedere speditamente al mondo del lavoro grazie alle innovative competenze che acquisiranno a Trapani. ERSU Palermo – sottolinea il presidente dell’Ente - proprio su ‘Trapani città universitaria’ ha avviato una serie di iniziative destinate a sviluppare l’housing universitario: manifestazione d´interesse per fondi PNRR, richiesta di beni confiscati alla mafia, disponibilità alla compartecipazione della ristrutturazione dell’Ex Tribunale (sito nel centro storico) su richiesta del sindaco della Città e per cui si attende una specifica direttiva assessoriale. L’obiettivo – conclude Michele D’Amico - è di riuscire a garantire servizi abitativi agli studenti universitari del polo trapanese; studenti che, negli ultimi anni, hanno avuto per il 100% dei richiedenti la borsa di studio esito positivo per sostenere il proprio percorso universitario e che, da quest’anno, hanno fruito del servizio di ristorazione”.
Per iscriversi al corso SAM: https://www.unipa.it/target/futuristudenti/
Coordinatore del corso: Prof. Salvatore La Bella tel. 3286349868 Email: salvatore.labella@unipa.it
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|