Inserita in Tempo libero il 15/06/2023
da Patrizia Carcagno
Arabafenice e Linkiesta | Nasce il K-Festival Tempio di Segesta | 21- 23 luglio
Un festival che unisce sotto il Tempio di Segesta i nomi più interessanti della narrativa italiana e la nuova leva cantautorale: 21 e 22 luglio arrivano Sandro Veronesi, Stefania Auci, Romana Petri, Viola Ardone, Beatrice Monroy, Nadia Terranova e Annalisa De Simone. Il 23 luglio il concerto di Vasco Brondi. Ingresso gratuito
ALCAMO (TP). Una rassegna declinata su luoghi diversi, colmi di storia, in una porzione dell’isola naturalmente vocata alla parola, sia essa declinata sulla pagina scritta, o nelle canzoni di giovani autori. Letteratura e scrittura marciano compatte al fianco della musica ne L´ArabaFenice: costruita dall’Associazione per l’Arte (nata nel 2003 ad Alcamo con l’intento di promuovere la cultura sul territorio trapanese) la rassegna si prepara al suo ottavo anno, e per la prima volta stringe una stretta collaborazione con K, la rivista letteraria de Linkiesta, per varare il primo festival di letteratura e musica che avrà come palcoscenico il Tempio di Segesta. Da venerdì 21 a domenica 23 luglio, gli autori di K converseranno con i curatori della rivista, Nadia Terranova, Christian Rocca e con Annalisa De Simone. Domenica i riflettori saranno invece puntati su uno dei cantautori italiani più amati della sua generazione: Vasco Brondi proporrà i suoi “Viaggi disorganizzati”, canti e letture per pianoforte e violoncello. Viaggi lunghi anni luce e viaggi di pochi chilometri, riflessioni sullo stare immobili e sul desiderio di spostarsi. Con Angelo Trabace (pianoforte) e Daniela Savoldi (violoncello).
Alla prima edizione di K Festival parteciperanno il bi-Premio Strega, Sandro Veronesi; il “caso” letterario degli ultimi anni, Stefania Auci; la finalista allo Strega di quest’anno, Romana Petri; l’autrice dell’appassionante “Oliva Denaro” (ispirato a una storia vera accaduta a pochi chilometri da Segesta), Viola Ardone; la drammaturga e scrittrice Beatrice Monroy, e altri che si aggiungeranno in corsa. Prevista una “coda” laboratoriale nei primi weekend di ottobre: K LAB, sessioni di scrittura creativa curate da Nadia Terranova, che nasceranno in collaborazione con la rivista letteraria de Linkiesta. Il festival L’ArabaFenice è organizzato dall’alcamese Associazione per l’Arte e promosso dall’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana. L’ingresso è libero.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|