Inserita in Cultura il 09/11/2022
da Patrizia Carcagno
I.I.S. “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara – Filippo Parlatore” di Palermo, studenti “ospiti” del Collegio dei Geometri nell’ambito dei PCTO
Un protocollo d´intesa della durata di tre anni tra l´Istituto di Istruzione Superiore "Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara – Filippo Parlatore" e il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Palermo, finalizzato a favorire la partecipazione degli studenti a percorsi formativi per l´acquisizione delle competenze trasversali e l´orientamento professionale.
La convenzione, siglata dal dirigente scolastico Sergio Picciurro e dal presidente del Collegio Santo Rosano, riguarda, nello specifico, trenta allievi delle classi indirizzo "Costruzioni Ambiente e Territorio" per una durata complessiva di centocinquanta ore. I percorsi per le competenze trasversali e per l´orientamento, denominati PCTO, sono previsti dall´articolo 1 del Decreto Legislativo 77/05, e rappresentano una modalità di realizzazione dei corsi nel secondo ciclo del sistema d´istruzione e formazione, per assicurare ai giovani l´apprendimento di nozioni, abilità ed esperienze spendibili nel mondo del lavoro.
A partire dal 2015, la legge 107 ha inserito i percorsi nel Piano Triennale dell´Offerta Formativa dell´istituzione scolastica, rendendoli, di fatto, parte integrante del sistema dell´istruzione. In sintesi, l´accordo siglato a Palermo prevede che il Collegio dei Geometri , in qualità di soggetto ospitante, si impegni ad accogliere, in forma non retribuita, gli allievi negli studi dei geometri professionisti.
A progettare, garantire e verificare l´efficacia dell´attività di formazione e orientamento, sono un docente tutor interno, designato dall´Istituto di Istruzione Secondaria, e un tutor formativo esterno, indicato dal Collegio dei Geometri. Alle due figure dei tutors il compito di predisporre il percorso formativo personalizzato, tenendo anche conto della disciplina della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.
In particolare, il docente tutor interno collaborerà col tutor formativo esterno anche per coniugare le esperienze formative in aula a quelle svolte nel contesto lavorativo. A conclusione del percorso, sarà stilata una relazione sull´esperienza compiuta e sulle acquisizioni da parte di ciascun allievo.
"Per ogni studente – spiega il presidente Santo Rosano – sarà predisposto un percorso ad hoc, in linea con il profilo educativo, culturale e professionale dell´indirizzo di studi". Non si tratta, ovviamente, di un rapporto di lavoro.
"L´accoglimento degli studenti negli studi professionali – sottolinea ancora Santo Rosano – rappresenta però una straordinaria opportunità per entrare nel vivo delle dinamiche che caratterizzano il ruolo del geometra nello scenario contemporaneo del mercato del lavoro".
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|