Inserita in Cultura il 02/09/2022
da Lisa Di Giovanni
Elena Pigozzi ritorna con “La signora dell’acqua”: un romanzo femminile che scuote e lenisce gli animi
Sara è tornata nella casa, “incastrata tra la montagna e la gola del fiume, perla bianca tra il verde del bosco e l’argento della valle”, costruita da nonno Giovanni con i risparmi degli anni in Merica, perché il Comune vuole abbatterla per realizzare una tangenziale e lei non può permetterlo. In quella casa, infatti, si sono intrecciati i destini di Giovanni e della moglie Ines, le vite brevi di Erminia, Maria, Giuseppe e degli altri fino a Italia e a Sara. E, soprattutto, è lì che Sara ha ricevuto il dono che si tramanda nella loro famiglia, il dono dell’acqua. Sara sente l’acqua che scorre nelle profondità della terra, come la preziosa falda acquifera che scorre sotto le fondamenta e che rischia di essere inquinata. E tra le stanze della casa bianca Sara farà i conti con il proprio passato e con il proprio dono e imparerà ad accettare la sua natura e a riconciliarsi con sé e con la figlia Mirta, pianista di talento con cui ha sempre avuto un rapporto conflittuale. Salvare la casa per salvaguardare la sua eredità morale e la memoria di chi l’ha resa tale: Maria, Erminia, Angelo, Albino, Italia e tutti coloro che vi sono appartenuti. Ma è anche salvaguardare l’acqua, preziosa risorsa che è vita e che è al tempo stesso metafora del nostro ricordare, il procedere fluido della memoria che parte da lontano per arrivare avanti e tornare indietro, secondo il movimento della risacca. Ed è anche metafora della gentilezza che vince sulla durezza, della pazienza che ha la meglio sulle difficoltà, della duttilità di chi supera, aggirandoli, gli ostacoli.
INFO BIOGRAFICHE
Elena Pigozzi è scrittrice, giornalista e insegnante. Ha pubblicato per Piemme il romanzo La signora dell’acqua (giugno 2022) e L’ultima ricamatrice (settembre 2020 – Premio Pavoncella per la creatività femminile 2021), mentre per Marsilio, Uragano d’estate (aprile 2009 – Premio Penne Opera Prima 2009), per Giunti il saggio La letteratura al femminile (1998) e diversi libri di umorismo, tra cui Come difendersi dai Milanesi, Come difendersi dai Romani, Come difendersi dai Napoletani, mentre per il teatro ha scritto il monologo Dalla parte di lei (2008), tratto da Ovidio. È dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione e diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni sociali dell’Università Cattolica di Milano. Per l’IRCCS Ospedale “Sacro Cuore – don Calabria” di Negrar di Valpolicella (Vr) tiene laboratori di Medicina narrativa, “Storie che curano”.
CASA EDITRICE
Edizioni Piemme nasce nel 1982 su iniziativa di Pietro Marietti. Nel 1999 l’ingresso di Elisabetta Dami imprime un grande sviluppo all’area ragazzi. Dal 2003 Piemme è entrata a far parte del Gruppo Mondadori. Oggi la casa editrice ha assunto una precisa fisionomia che intreccia armoniosamente due anime e si distingue, caso pressoché unico nel mercato editoriale, come una delle principali case editrici sia nel settore ragazzi sia nel settore adulti, con un particolare sviluppo nella narrativa femminile.
SCHEDA TECNICA
Marchio: Piemme Genere: Narrativa Pagine : 352 Prezzo : 16.62 E Data di uscita: giugno 2022 Codice ISBN: 978-88-566-8419-3 LINK DI VENDITA ON-LINE https://www.amazon.it/signora-dellacqua-Elena-Pigozzi/dp/8856684195 https://www.ibs.it/signora-dell-acqua-libro-elena-pigozzi/e/9788856684193?queryId=e2a2ed4fea11bf4354246c1ae4989bae
CONTATTI
https://www.facebook.com/elena.pigozzi.92 https://www.instagram.com/elenapigozzi/ https://twitter.com/elena_pigozzi
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|