Inserita in Cultura il 09/02/2022
da Patrizia Carcagno
BULLISMO E CYBERBULLISMO: LA SCUOLA SI TINGE DI BLU NEL FLASH MOB REALIZZATO DALLE CLASSI SECONDE DEL PLESSO PAPPALARDO
Sono trascorsi cinque anni da quando si è svolta la prima giornata nazionale contro il bullismo, in coincidenza con la Giornata Europea della sicurezza in Rete indetta dalla Commissione Europea. L’I.C. Radice Pappalardo da sempre ha aderito alle giornate nazionali contro il bullismo e il cyberbullismo denominate “Il nodo blu – le scuole unite contro il bullismo e il cyberbullismo”, nella convinzione che la scuola debba promuovere quotidianamente comportamenti ispirati alla solidarietà ed all’amicizia. Tutte le classi dell’Istituto in modo diverso, ma significativo, hanno promosso iniziative volte alla riflessione sul tema ed alla realizzazione di prodotti grafici, video, fotografici e artistico-creativi che testimoniano l’impegno degli alunni a dare il proprio contributo. In particolare, le classi seconde delle sezioni A, B, C, D, del plesso Pappalardo, hanno ideato la realizzazione di un flash mob, divenendo protagoniste di un vero e proprio successo. 70 tra ragazzi e ragazze con le dovute distanze nel rispetto della emergenza pandemica, hanno condiviso un’idea comune: “Legati dall’amore- Linked by love: no to bullyng”, per rafforzare la conoscenza e il confronto sull’argomento, in favore di un uso più informato dei social, della prevenzione e lotta alle condotte violente e all’emarginazione dei più deboli. L’iniziativa, promossa dalla responsabile di plesso Prof.ssa Francesca Savaglio e dai Docenti delle classi, prende le mosse da giorni di riflessioni sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo che non possono passare inosservati, ma devono essere condannati e contrastati sin dalla prima adolescenza, quando i ragazzi cominciano ad utilizzare in modo autonomo i dispositivi digitali e si affacciano alla vita sociale, rifuggendo dal controllo dei genitori. La scelta del messaggio inviato dagli alunni, sia verbale che non verbale, evidenzia infatti una rete fatta di comuni intenti, condivisione, tolleranza, unione e fratellanza che nell’amore trova una naturale sintesi. Tutte le iniziative tendono a sensibilizzare gli allievi sull’argomento per contrastare il germe della cultura dell’odio e prevenire l’aumento delle potenziali vittime dei bulli o dei cyberbulli. Un ulteriore invito a non subire o restare in silenzio dinanzi a questi atti, ma a condividere, perché il bullismo ed il cyberbullismo si nutrono della solitudine delle vittime, che per paura di essere giudicati, preferiscono tacere ed isolarsi.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|