Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 20/10/2021 da Patrizia Carcagno

Rotray Club Palermo Montepellegrino dona 200 volumi alla biblioteca dell´Istituto Comprensivo di Ficarazzi recentemente vandalizzato

Rotray
Cerimonia delle grandi occasioni per la donazione da parte del Rotary Club Palermo Montepellegrino e della Casa Editrice Raffaello di 200 volumi per studenti della scuola Primaria e Secondaria di I grado all’ICS “Rosario Livatino” di Ficarazzi (Pa) diretto dal Dirigente Scolastico prof. Mario Veca; istituto, recentemente, oggetto di atti vandalici e intimidatori. Presenti, tra glia altri, con il professore Mario Veca, dirigente Scolastico, il governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta prof. Gaetano De Bernardis, il presidente del Club Palermo Montepellegrino che ha effettuato la donazione alla biblioteca dell’Istituto, l’assessore all’Istruzione del comune di Ficarazzi dottoressa Marinella Curvato, l’assistente del Governatore per il Club l’avvocato Ignazio Cammalleri, e, per la prestigiosa Casa Editrice Raffaello, una vera icona dell’editoria scolastica, e non solo evidentemente, il dottore Marco Aiello.

Nel porgere i saluti il dirigente scolastico prof. Mario Veca ha voluto sottolineare proprio la “valenza culturale e sociale dell’iniziativa che si innesta in questa mai venuta meno attenzione nei confronti della scuola e, in generale, di tutte quelle agenzie educative che attenzionano e favoriscono la crescita della nostra società proprio attraverso voi giovani”. “In iniziative di questo spessore – ha continuato Mario Veca ringraziando il Club Palermo Montepellegrino e il suo presidente Antonio Fundarò – la comunità avrebbe maggiormente bisogno. I presidi culturali, di legalità e di promozione dei diritti andrebbero moltiplicati, incentivati e potenziati”. “Ancora di più quelli costruiti sul valore della lettura che costruisce comunità e ne determina, sovente, la direzione dello sviluppo” ha concluso il preside Mario Veca ringraziando non solo la presenza graditissima dell’assessore all’Istruzione del Comune di Ficarazzi ma anche il Governatore del Rotary International Distretto 2110 che “ha voluto sugellare, in siffatta maniera, la vicinanza della più grande ONG del mondo al mondo della scuola.

Anche l’assessore all’istruzione Mariella Curvato, che ha portato i saluti del Primo cittadino di Ficarazzi, ha voluto sottolineare quanto sia “ammirevole un servizio culturale e civico di questa portata”. “Non capita spesso che ci siano associazioni o enti che si fanno promotori di un percorso di crescita dell’uomo e del cittadino così ambizioso e così visibile. 200 volumi sono un impegno di grande rilevanza che non possiamo che apprezzare e valorizzare” ha concluso l’assessore Curvato ringraziando scuola e Rotary per questa sinergia di impegno formativo.

“La scelta di donare i volumi rientra in un progetto di più ampio respiro che, in questa occasione, abbiamo chiamato “LibriAmo. Una lettura per tutti, tutti per una lettura” e che è diretto agli studenti delle scuole palermitane e dei comuni limitrofi con realtà culturali e di impegno civico autorevoli come quella dell’ICS “Rosario Livatino” di Ficarazzi” che brilla nel panorama siciliano e nazionale” ha dichiarato il presidente del club Rotary Palermo Montepellegrino prof. Antonio Fundarò ringraziando, per la qualità dell’impegno sociale e culturale, il dirigente scolastico prof. Mario Veca.

“I 200 libri donati dalla casa editrice “Raffaelo” segnano uno spartiacque tra chi continua a mortificare la Sicilia, anche con inspiegabili e deprecabili atti di vandalismo e chi, come la scuola “Rosario Livatino” di Ficarazzi, fa antimafia e parla le parole dolci della legalità e della giustizia fa paura” ha precisato, nel suo intervento, il presidente del Club Rotary Palermo Montepellegrino Fundarò.

La donazione, che fa parte del progetto "Libri in movimento", mira a creare piccole biblioteche in luoghi di speciale interesse come scuole, parrocchie, ospedali per bambini, carceri minorili e residenze per ragazzi, come i convitti residenziali e semiresidenziali.

Un progetto reso possibile dalla casa Editrice Raffaello, dal suo direttore commerciale e dal suo rappresentante per l´area occidentale della provincia di Palermo Dott. Marco Aiello. “Una casa editrice che mostra così – ha precisato il presidente del Rotary Club Palermo Montepellegrino – tutta la sua reale e sincera attenzione al mondo della scuola”.

“Ritornare a scuola è, per me, sempre molto emozionante. Lo è ancora di più quando si è ospiti di una scuola che porta il nome di “Rosario Livatino” e i valori che lo hanno guidato nel corso della sua quotidiana azione” ha commentato il Governatore del Rotary prof. Gaetano De Bernardis parlando ai tantissimi ragazzi presenti in rappresentanza di uno degli istituti più numerosi del comprensorio palermitano.

E sottolineando che i dati OCSE palesano che in Italia si legge poco e, spesso, si legge male, il governatore Gaetano De Bernardis ha sottolineato che “ ho visto con grande piacere che tra i titoli di quei duecento volumi ci sono quelli che rappresentano la storia del passato e del presente di ciascuno di noi, allontanarsi da quei titoli significa perdere quello che in inglese chiamiamo background che crea la nazione, crea il vissuto in cui tutti ci riconosciamo. Leggere il libro “Cuore” anche per contestarne i valori era, comunque, un elemento formativo. Tutti ci riconoscevamo in quei libri che tutti avevamo letto”. E ha concluso il Governatore De Bernardis “Oggi questo non esiste più. Quindi, l’idea di fornire, una biblioteca, perché 200 volumi sono una biblioteca in se e per se, vuol dire aiutare i ragazzi a crescere. Ma è anche importante perché si ricrea quell’immaginario collettivo senza il quale una nazione non si riconosce e quindi perde la propria individualità. E ricordatevi soltanto una cosa, cari ragazzi, che un libro è un´ancora di salvezza contro le dittature e contro le mafie. Ricordatevi, che i nazisti bruciarono i libri. Dunque, un libro è uno strumento sacro di democrazia”.

 

ALTRE NOTIZIE

Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web