Inserita in Cultura il 01/09/2021
da Cinzia Testa
Palermo, visita guidata alla Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia alle
Nell´ambito della manifestazione "Le Notti di BCsicilia" si terrà giovedì 2 Settembre 2021 a Palermo la visita guidata alla Biblioteca "Mons. Cataldo Naro" della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. L´appuntamento è previsto per le ore 21 in Corso Vitt. Emanuele, 463 a Palermo. La presentazione è a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. La visita sarà guidata dal Direttore della Biblioteca Francesca Paola Massara e dallo Staff di Biblioteca: Cinzia Fauci, Rossella Giordano e Giuseppa Liberti. L´iniziativa è promossa da BCsicilia, Associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Per prenotazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia. Ingresso gratuito. La Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia "Mons. Cataldo Naro" presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia "San Giovanni Evangelista" nasce il 14 settembre 1981, per volontà del Card. Salvatore Pappalardo nella storica sede del Seminarium Clericorum. L´insigne edificio, fatto costruire dall´Arcivescovo Cesare Marullo nel 1583, fu progettato da Giorgio Di Faccio e terminato già nel 1591, abbellito all´interno anche da un armonioso atrio colonnato. Lavori di ampliamento e sopraelevazione furono eseguiti a più riprese, nei secoli XVII, XVIII e XIX. Dalla Biblioteca del Seminario, che ne forma il primo nucleo, provengono per lo più gli esemplari del prezioso Fondo Antico custodito nella cinquecentesca cappella già dedicata a Santa Barbara. Qui si trovano manoscritti, incunabula ed un significativo gruppo di edizioni del secolo XVI, mentre le raccolte più cospicue appartengono ai secoli XVII e XVIII: in totale, circa 12.000 volumi. Oggi essa è dotata di un patrimonio di circa 168.000 pubblicazioni, tra queste, si contano più di 1.000 periodici, fra storici e ancora in corso. La tipologia delle raccolte privilegia le discipline teologiche, bibliche e filosofiche, ma anche filologiche, storiche, archeologiche, con particolare riguardo alla Sicilia. Sono presenti apprezzabili collezioni di repertori, fonti e collane di studi, fra cui The Anchor Bible, Bibliotheca Teubneriana, Corpus Christianorum, Monumenta Germaniae Historica, Monumenta Vaticana Selecta, Patrologia Graeca, Patrologia Latina, Studia Ephemerides Augustinianum, Studia Ephemerides Litugicae, Thesaurus Patrum Latinorum. La Biblioteca è stata arricchita da lasciti e donazioni, a partire da quella di Mons. Pietro Marcatajo (1979), a quella del fondatore Card. Salvatore Pappalardo (1996), e gli importanti "Fondo Santino Caramella" (1992), prevalentemente filosofico-letterario, "Fondo Benedetto Rocco" (2004), di carattere biblico-filologico, Fondo "Massaro-Tusa" (2009), filosofico-filologico classico, e Fondo "Rosario La Duca" (2003, ma già formalmente donato nel 1983), che privilegia la storia e la cultura di Sicilia, e quella della città di Palermo. La Biblioteca è dotata di un catalogo informatizzato, oltre a quello cartaceo. Per l´occasione verrà esposto anche un raro esemplare dell´incunabolo Comento di Christoforo Landino sopra la Comedia (1481).
In allegato foto della Biblioteca della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |