Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 04/05/2021 da Cinzia Testa

L´Italia si cura con il lavoro". Le proposte della Uil per uscire dalla crisi occupazionale

L´Italia

“L’Italia si cura con il lavoro” è stato lo slogan della manifestazione svoltasi in occasione del recente Primo Maggio davanti i cancelli chiusi della multinazionale Amazon di Passo Corese in provincia di Rieti e che ha visto l´intervento del segretario generale della Uil PierPaolo Bombardieri. Oggi non è una giornata di festa, ha detto Bombardieri- è un giorno di mobilitazione per il lavoro, per le persone che il lavoro non lo hanno, per i cassa integrati, per chi vive di ammortizzatori sociali, per chi non lavora e non ha nessuna copertura, per chi ha dovuto chiudere la propria attività e non riesce a ripartire, per chi è uscito dal lavoro e si ritrova con una pensione da fame, per chi il lavoro non lo trova, per chi ha perso la vita con il lavoro.”

Ed è proprio dietro questi cancelli della multinazionale Amazon che si contano ben 40.000 lavoratori, di cui oltre 10.000 sono precari, con lavori trimestrali, spesso non rinnovati, con ritmi e turni di lavoro massacranti, diretti dagli “algoritmi definiti da Amazon. "Oggi nessuna festa, ma tanta rabbia – ha sottolineato Il Segretario Bombardieri Siamo qui davanti ai cancelli di questa multinazionale per ricordare al governo, alla politica che bisogna investire per creare lavoro. Lavoro dignitoso!”

Un invito ad un “lavoro decente per tutti” quindi, è, dunque, un imperativo al quale il nostro Paese non può sottrarsi e il sindacato italiano men che meno.

I temi affrontati dal leader sindacale sono stati molteplici: dal lavoro decoroso alla crisi pandemica. "Pensavamo che i morti del COVID cambiassero tutto - ha proseguito Bombardieri e che nulla sarebbe stato più come prima. Invece il modello economico è sempre lo stesso sfruttamento e negazione dei diritti. Nonostante il COVID, nonostante la crisi, nonostante i morti..... nulla è cambiato e dove è successo è ancora peggio alla sicurezza del lavoro". Il lavoro dignitoso è un diritto di tutti, purtroppo spesso questo diritto viene negato, perciò occorre che diventi la priorità assoluta, nella lotta per la giustizia economica e sociale, e che la crisi non deve servire da alibi per accrescere le disuguaglianze e soprattutto non ci siano più morti da contare. Un Paese dunque, in questa fase attuale, da ricostruire  nella piena occupazione integrato  intorno alla tutela dei  diritti e valori inclusa la libertà, la democrazia, i diritti fondamentali, l’uguaglianza, lo sviluppo sostenibile, piena occupazione e lavoro decente, più dialogo sociale e che si garantisca  un’economia di successo che sostenga il progresso sociale e la protezione dell’occupazione,  dove spesso però questi diritti vengono quotidianamente ignorati, non riconosciuti, violati a cominciare dal primo e fondamentale: il diritto al rispetto della dignità personale. Si tratta di questioni importanti sulle quali il sindacato della Uil ha puntato l´attenzione.

"Costruiamo un futuro migliore, - ha proseguito Bombardieri - e se vogliamo farlo sul serio parliamo di qualità della vita,  di come superare il lavoro precario e lo sfruttamento, di come aumentare le tutele e i diritti per chi rischia di rimanere indietro, di come utilizziamo l’innovazione tecnologica per migliorare l’organizzazione del lavoro, di come conciliamo tempi di lavoro e tempi di vita, di come riduciamo l’orario di lavoro a parità di trattamento economico,  parliamo di partecipazione, noi continueremo a combattere". Proprio in Italia, la crisi occupazionale presta il fianco al moltiplicarsi di situazioni discriminatorie, spesso illegali, con il ritorno alla violazione dei diritti dei lavoratori e la recrudescenza del lavoro in nero. Fenomeni di criminalità nelle zone svantaggiate del paese non giocano a favore di un lavoro dignitoso e la ricomparsa di forme di caporalato, assimilabili a vere e proprie manifestazioni di lavoro coatto e para-schiavistico, contribuiscono a creare situazioni di illegalità e, dunque, di violazione dei diritti fondamentali del lavoro e della dignità dell’uomo.

"Non basta l’attenzione solo nella giornata del lavoro – ha concluso Bombardieri - siamo in attesa del confronto istituzionale sulle riforme previste nel recovery, ed in particolare sulla riforma fiscale, sulle pensioni, sul mezzogiorno, sulla sanità, sui giovani, sugli anziani, ed altre emergenze. Rivendichiamo questa attenzione tutti i giorni, rivendichiamo l’applicazione della nostra costituzione. L’Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Pertini disse che la Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta”. In questo senso la resistenza continua". Il panorama occupazionale, infatti,  non è omogeneo: presenta disparità territoriali preoccupanti con ancora il Sud come fanalino di coda della ripresa economica. Serve grande capacità delle parti sociali, sindacati, governi, e imprenditori di declinare lavoro e diritti, occupazione e tutele, inclusione e non discriminazione delle diversità nell’ottica dello sviluppo sostenibile e della competitività del mercato del lavoro regolamentata e condivisa. Solo così si può raggiungere una crescita dell’occupazione in termini quantitativi e qualitativi: protezione sociale, raggiungimento degli standard europei in relazione alle condizioni di lavoro, di diritti sindacali e di salute e sicurezza. Per costruire finalmente scenari di intervento plausibili e strumenti di cambiamento praticabili e trovare, quindi, delle soluzioni catalizzanti, degli interventi strategici che riescano a dare degli impulsi e ad assicurare la base organizzativa, affinché si smuova e si ricompatti spontaneamente il groviglio delle risorse, delle energie, delle competenze. 


Enza Maria Agrusa


 

ALTRE NOTIZIE

"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Sabato 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo Cavarret...
Leggi tutto
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web