Inserita in Politica il 17/03/2021
da Cinzia Testa
Agricoltura, il lavoro condiviso sul piano strategico della nuova Pac cruciale per la transizione verde
Sostenibilità e digitalizzazione, ovvero innovazione. Sono queste le parole chiave delle linee programmatiche che il ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli (M5S), ha illustrato oggi in audizione a Montecitorio. “L’agricoltura è pronta a svolgere un ruolo determinante per la transizione ecologica e per il rilancio dell’economia post-pandemia – dichiara la deputata Chiara Gagnarli, capogruppo M5S in Commissione Agricoltura alla Camera – Siamo soddisfatti delle intenzioni del ministro Patuanelli che, siamo certi, saprà guidare il comparto agroalimentare italiano nel fronteggiare le cruciali sfide che lo attendono”.
Il settore agricolo, che è chiamato ad offrire un contributo determinante al processo di transizione verde dell’intera economia, può contare su circa 50 miliardi di euro per i prossimi 7 anni. Oltre alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che si focalizzeranno su contratti di filiera, parchi agrisolari, logistica e irrigazione, sarà fondamentale saper compiere le giuste scelte sul Piano Strategico Nazionale previsto dalla nuova Politica Agricola Comune (PAC). “A tal proposito, auspichiamo una proficua collaborazione tra Mipaaf e Parlamento – prosegue Chiara Gagnarli (M5S) – affinché le decisioni possano sostenere la competitività, l’innovazione tecnologica, la valorizzazione delle aree rurali e il ricambio generazionale attraverso l’accesso alla terra, la semplificazione, la trasparenza verso il consumatore, la sostenibilità ambientale per il tramite degli ecoschemi e l’ulteriore innalzamento degli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari. La crisi economica collegata alla pandemia, difatti, - conclude la capogruppo M5S – ha reso noti a tutti l’importanza del comparto agricolo nazionale, la dipendenza dall’estero per gli approvvigionamenti e il necessario aumento della produttività, non più procrastinabile”.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |