Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 14/10/2020 da Rossana Battaglia

SAN VITO LO CAPO, CON IL Festival del Cinema Italiano, stasera su RAI2

SAN
Su Rai2 cerimonia di premiazione del

FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO


Condotto da
VERONICA MAYA

Direttore artistico Paolo Genovese 

Presidente onorario Fabrizio Del Noce


Tra i premiati Sara Serraiocco, Alessandro Gassmann, Matilde Gioli e Stefano Fresi


Con la conduzione di Veronica Maya, andrà in onda il 13 ottobre alle 00.20 su Rai2 la cerimonia di premiazione del Festival del Cinema Italiano, diretto dal regista e sceneggiatore Paolo Genovese. “I Festival sono necessari perché danno la possibilità al pubblico di avvicinarsi agli artisti” ha dichiarato il Direttore Artisticoe la loro importanza è tale in ogni tipo di realtà, anche in quelle più piccole come la nostra”. 


Nel corso della cerimonia, nella splendida cornice del Teatro Comunale “Frate Anselmo Caradonna” di San Vito Lo Capo, la giuria, presieduta da Massimiliano Bruno e composta da Michela Andreozzi, Matilde Gioli, Paolo Kessisoglu, Rolando Ravello e da Edoardo Leo, premierà le opere in concorso assegnando le “Stelle d’argento al Cinema Italiano”. 

A Sara Serraiocco e Alessandro Gassmann i premi come Miglior attrice e Miglior attore protagonista per i rispettivi ruoli in “Non odiare” di Mauro Mancini. Al regista Mauro Mancini è andato anche il premio Miglior Opera Prima, che sarà consegnato dal Presidente della giuria Massimiliano Bruno

Premio ex aequo per Giovanni Calcagno e Luka Zunic, entrambi riconosciuti come Miglior attore non protagonista rispettivamente per la prova attoriale in “Paradise - Una nuova vita” di Davide Del Degan e “Non odiare” di Mauro Mancini. Sarà lo stesso Calcagno, con grande sportività, a consegnare la Stella al giovane Zunic. 

A ritirare il premio destinato a Carla Signoris, come Miglior attrice non protagonista nel film “La vacanza”, ci sarà il regista Enrico Iannaccone che ritirerà anche l’ambito premio al Miglior Film, consegnato da Paolo Genovese insieme all’organizzatore del Festival, Antonio Voltolina e al Sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peràino. 

Sarà il Presidente onorario Fabrizio Del Noce a consegnare il premio speciale Personaggio dell’anno ad Amadeus, in collegamento via Skype. 

Il Direttore Artistico, Paolo Genovese, consegnerà a Matilde Gioli il Premio “Franca Valeri” ed a Stefano Fresi il Premio “Vittorio Gassman”, che condividerà con il pubblico l´incredibile aneddoto di quando, da bambino, cadendo nel fango mentre giocava in un parco gli si avvicinò un signore per chiedergli se si era fatto male: quell’uomo dalla voce inconfondibile era proprio Gassman. 


Nel corso della serata la conduttrice Veronica Maya, insieme al sindaco di San Vito Lo Capo Giuseppe Peràino, consegneranno il Premio del Pubblico alla regista Giorgia Farina per il suo “Guida romantica a posti perduti”. 

A “Signorina con sesamo” di Giuseppe Moschella, il premio per il Miglior Cortometraggio.
Per la sezione documentari (curata da MedReAct), la giuria composta dai giornalisti Stefano Amadio, Arianna Finos e Annamaria Piacentini, consegnerà la “Stella d’argento” per il Miglior Documentario a “La lunga rotta” di Roberto Lo Monaco. Una menzione speciale della giuria per “Soyalism” di Stefano Liberti ed Enrico Parenti. 

Tra gli artisti ospiti della serata, la madrina del Festival Agata Alonzo e il comico palermitano Roberto Lipari. Ma anche la giovanissima cantante Sofia Tornambene, vincitrice della tredicesima edizione del talent X Factor Italia e la cantautrice e scrittrice Erica Mou.

 

ALTRE NOTIZIE

Istituto Tecnico Economico "Salvatore Calvino" di Trapani Studenti del Management dello Sport sulle nevi di Sappada (Udine)
Sono 44 gli studenti delle quinte classi della Specializzazione in Management dello Sport dell’Istituto Tecnico Economico “Salvatore Calvino” di Trapa...
Leggi tutto
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto
CONSEGNA PERGAMENA AL SERGENTE GIUSEPPE AMATO
Consegnata ieri, 7 gennaio 2025, al Sergente Giuseppe Amato, una pergamena di plauso per la complessa operazione di salvataggio nelle acque del Canale...
Leggi tutto
L’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO AL PRIMO POSTO NEL CONCORSO “SOCIETÀ E LEGALITÀ”
Grande riconoscimento per l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano che si aggiudica il primo posto nel concorso “Società e legalità” pr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web