Inserita in Politica il 30/05/2020
da Direttore
DECORO E ARREDO URBANO, A GIBELLINA TORNANO LE PALME
Un intervento su tre zone della città per arricchire il verde pubblico e l’arredo urbano. A predisporlo è stata l’Amministrazione comunale, dando indirizzo all’Area tecnica del Comune, per intervenire sia nella zona di fronte la piazza XV Gennaio 1968, sia allo svincolo tra viale Indipendenza Siciliana e viale Belìce e, infine, in piazza della rivolta contadina (Sistema delle piazze). A effettuare i lavori è stata la ditta “Isola Verde” di Siracusa, dopo la rinuncia da parte dell’azienda “Ester Cappadonna” di Valverde. La particolarità dell’intervento è stata quella che a Gibellina sono state ripiantate le palme, ma stavolta del tipo “Washington robuste”, in sostituzione di quelle che, anni addietro, furono colpite dal punteruolo rosso e quindi sradicate. Lì dove non c’erano più le palme, infatti, le aiuole sono rimaste vuote per anni. Ora l’intervento per abbellire nuovamente le vie del paese. «Questo tipo di pianta è risultata molto più resistente agli attacchi del punteruolo – ha spiegato l’agronomo del Comune Antonio D’Aloisio – quelle che già da 40 anni abbiamo piantumato nel centro del paese, hanno resistito». Un giardino è stato creato, invece, allo svincolo tra Viale Indipendenza Siciliana e viale Belìce, con la piantumazione anche di alcune piante di vite canadese a copertura della nuova cabina Enel. Un terzo intervento, invece, è stato effettuato in piazza della rivolta contadina, con la sostituzione di sei palme da cocco. «Con questo intervento ridiamo decoro ad alcune zone del paese dove le aiuole erano rimaste vuote dopo aver tolto le palme morte» ha spiegato l’assessore con delega al Verde pubblico e ambiente, Antonio Ferro.
IL COMUNE ADERISCE A “#RICONETTIAMOILPAESE”: INNO SUONATO IN PIAZZA Il Comune di Gibellina ha aderito a “#RiconettiamoilPaese”, la campagna promossa da Legambiente che mette insieme i piccoli comuni d’Italia in questa fase di ripartenza della pandemia coronavirus. L’appello al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è quello di porre attenzione, come Governo, alle piccole realtà, affinché «tornino a essere spazi generativi di nuove socialità e nuove cittadinanze attraverso percorsi di protagonismo». Due elementi sono quelli che emergono dall’appello: bellezza e comunità. Nell’appello sottoscritto anche dal Comune di Gibellina si chiede a Conte di accelerare il piano per la banda ultralarga, ridurre l’imposizione fiscale sugli interventi in campo ambientale e di natura idrogeologica, l’avvio delle zone economiche ambientali (ZEA) e sostenere la ripartenza del turismo. A tutti i comuni che hanno aderito è stato chiesto di organizzare un evento simbolico: così a Gibellina, nella giornata di martedì 2 giugno, alle ore 11, in piazza XV Gennaio 1968, la banda musicale cittadina intonerà l’Inno di Mameli.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|