Inserita in Politica il 05/12/2018
da Direttore
Sicilia: M5S, Governo taglia 200 mila euro per reddito libertà vittime violenza
PALERMO, 5 DICEMBRE 2018 - Con un emendamento alla finanziaria regionale varata a maggio scorso, il Parlamento regionale aveva stanziato 200 mila euro per le donne vittime di violenza. Adesso, invece, il Governo Musumeci ci ripensa, decidendo, nel ddl di assestamento di bilancio che domani approda in aula all´Ars, di azzerare il capitolo. Lo denuncia il M5S, che definisce "vergognoso" quanto avvenuto in commissione Lavoro dell´Ars, dove in mattinata si sarebbe dovuto esaminare il parere, emesso dagli uffici sull´articolo 53 della legge di stabilità regionale, che aveva previsto la misura. La norma istituisce in Sicilia il reddito di libertà destinato alle donne vittime di violenza fisica e/o psicologica con l´obiettivo di favorire l’indipendenza economica delle medesime. Ad erogarlo ci avrebbero pensato i comuni prevedendo un contributo economico, in presenza di un patto individuale, calibrato sulle esigenze delle vittime con o senza figli minori, siglato tra Regione e la beneficiaria e pensato per percorsi di ´autosufficienza´. "Quanto avvenuto - dice il deputato regionale del M5s Giovanni Di Caro - in commissione è semplicemente inaccettabile. I diritti delle donne si tutelano con i fatti non con dichiarazioni a mezzo stampa". "Il Governo Musumeci - prosegue - latita quando è necessario adottare provvedimenti concreti che vanno in questa direzione, così come i componenti della maggioranza, che latitano i lavori della commissione". "Mentre a Roma - aggiunge la deputata regionale del M5S Roberta Schillaci - il Governo Conte adotta il ´Codice rosso´, che modificando il codice di procedura penale introduce misure a sostegno delle donne che denunciano le violenze subite, in Sicilia il Governo Musumeci le scarica, azzerando il capitolo di spesa della finanziaria. Oggi ci è stata negata la possibilità di fare qualcosa di concreto e di utile per chi è vittima di violenza”. “In una terra dobe dall´inizio dell´anno ad oggi si registrano 5 femminicidi, dove si registra il più alto tasso di denunce e dove il 70% delle donne non ha un lavoro, questa misura - conclude - avrebbe potuto consentire loro la possibilità di smarcarsi da chi le maltratta o le espone a violenze fisiche e psicologiche e avrebbe dato loro la speranza di poter ricominciare, ripartendo da se stesse".
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |