Inserita in Cultura il 21/08/2018
da Direttore
LA MASSONERIA DELLA SICILIA, VISITA ALLA LOGGIA GIORDANO BRUNO
"Le Notti di BCsicilia": Termini Imerese, visita guidata alla Loggia Massonica "Giordano Bruno"
Nell´ambito della manifestazione "Le Notti di BCsicilia" si terrà giovedì 23 agosto 2018 alle ore 21,30, a Termini Imerese, la visita guidata alla Loggia Massonica "Giordano Bruno" (Grande Oriente d´Italia). E´ obbligatoria la prenotazione. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio dell´Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell´Identità Siciliana. Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 346.8241076 - Email: segreteria@bcsicilia.it - Facebook: BCsicilia - Twitter: BCsicilia.
La Loggia anticamente era una società di muratori. Più esattamente una corporazione di mestieri (Gilda) che raggruppava in origine, sotto la direzione di un Maestro, un gruppo di operai specializzati intenti a lavorare nella costruzione di un edificio che spesso era una Cattedrale. Questa era ai tempi della Massoneria Operativa medievale. All´inizio del ´600 la massoneria da operativa si trasformò in speculativa, alla quale aderirono uomini che non svolgevano lavori di costruzione ma utilizzavano gli strumenti dei muratori in chiave simbolica per costruire un altro Tempio: quello interiore. La Massoneria, nella sua versione moderna, vede la luce il 24 giugno del 1717 e ancora oggi, come nel medioevo, la Loggia è identificata come l´insieme dei Fratelli Massoni che lavorano nell´osservanza delle regole della Libera Muratoria ed è diretta da un Maestro Venerabile che agisce come primus inter pares. Il luogo più importante di una Loggia è il Tempio dove si svolgono i lavori rituali. Esso rappresenta il Tempio di Salamone, il macro cosmo e il micro cosmo, l´universo, l´Uomo. Il tempio massonico è a forma di rettangolo, con un´unica porta d´accesso che viene simbolicamente considerata orientata ad occidente. Ai lati di questa porta si trovano due colonne. Quella posta a sinistra, sostiene un globo terracqueo e porta incisa la lettera ´B´, iniziale di Boaz. Essa rappresenta il principio attivo, l´elemento maschile e la Forza. La colonna opposta invece sorregge tre o quattro melagrane semiaperte e porta impressa la lettera ´J´, iniziale di Jachin (o Jakin); e rappresenta il principio passivo, l´elemento femminile e la Bellezza. I nomi Boaz e Jachin erano anche i nomi delle colonne poste all´ingresso del tempio fatto costruire dal re Salomone, come si legge nella sacra Bibbia al Libro dei Re. Le due colonne – per i massoni – segnano la separazione tra il mondo sacro e quello profano. La sala ha una volta azzurra cosparsa di stelle, ed è simbolicamente sostenuta da dodici colonne: sei a settentrione e sei a mezzogiorno, ognuna contraddistinta da un segno zodiacale. I dodici segni dello zodiaco sono sempre evidenziati nel Tempio e hanno lo scopo di ricordare ai massoni le diverse tipologie umane, ognuna diversa da tutte le altre. Al centro del Tempio si trova un pavimento a riquadri bianchi e neri, simbolo della contrapposizione fra l´Io e l´Altro, fra Spirito e Materia, fra Vero e Falso, fra Bene e Male, fra Bello e Brutto. Al centro della parete orientale vicino alla scritta A.G.D.G.A.D.U. (Alla Gloria del Grande Architetto dell´Universo) c´è il Delta Luminoso. É costituito da un triangolo equilatero, posizionato con il vertice in alto, con al suo centro la lettera ´G´ che sta per God (Dio).
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |