Inserita in Cultura il 20/08/2018
da Direttore
Notti di BCsicilia. Palermo, presentazione libro sulle niviere e degustazione della granita prodotta con antichi metodi
NellŽambito della manifestazione "Le Notti di BCsicilia" si terrà martedì 21 agosto 2018 alle ore 21,30 la presentazione del libro: "LŽimpresa della neve in Sicilia, tra lusso e consumo di massa". LŽiniziativa si svolgerà presso la Casa dei Padri Crociferi (accanto Chiesa S. Ninfa dei Crociferi) in Via Maqueda 206 a Palermo. Previsti gli interventi di Fabrizio Giuffrè, Presidente BCsicilia Sede di Palermo, Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Luigi Lombardo, Autore del libro e Luigi Romana, Cultore di Storia locale. Seguirà la dimostrazione di come si preparava la granita prima delle macchine del gelato e relativa degustazione. La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con la Cooperativa Dedalus, I labirinti dellŽarte, e con il patrocinio dellŽAssessorato Regionale dei Beni Culturali e dellŽIdentità Siciliana. Per informazioni: Tel. 091.8112571 346.8241076 - Email: segreteria@bcsicilia.it - Facebook: BCsicilia - Twitter: BCsicilia. LŽuso e il commercio della neve in Sicilia è un campo pressoché inesplorato della storia economico- sociale e culturale dellŽIsola, che, per quanto parzialmente sfiorato dalla storiografia, mai ha trovato la giusta attenzione scientifica. Il consumo della neve investe molteplici aspetti della vita delle popolazioni dellŽisola tra la metà del Cinquecento e il Novecento inoltrato: dallŽeconomia alla vita materiale, dal commercio allŽalimentazione. La neve, infatti, a partire dalla metà del XV secolo, fu considerata alla stregua di una qualsiasi merce. Soggetta alle leggi del mercato, fu assai presto inserita fra le gabelle più importanti delle città siciliane. Per mezzo della neve, mescolata al sale, si affermò lŽarte del sorbetto, della granita e del gelato, che furono unŽinvenzione tutta siciliana. La neve siciliana raggiungeva molti porti del Mediterraneo tra cui lŽisola di Malta. Il libro è un viaggio attraverso i "luoghi del freddo" in Sicilia alla scoperta di quelle strutture produttive, che prendono il nome di niveri: da quelle scavate a fossa sul terreno, alle grotte naturali dellŽEtna, alle vere e proprie architetture costruite in blocchi calcarei (Palazzolo, Chiaramonte) o in basalto vulcanico (Buccheri), lungo i crinali dei Monti Iblei. DallŽEtna agli Iblei si illustrano tecniche di conservazione e smercio che sono durate fin quasi ai giorni nostri. Il libro si avvale di originali documenti dŽarchivio e di preziose testimonianze orali degli ultimi "signori della neve".
|
Marsala: allo spazio Micropolis lincontro Semi di felicità: larte di coltivare le emozioni con amore
Dopo un primo incontro, torna lŽappuntamento con "Semi di felicità: larte di coltivare le emozioni con amore il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
LI.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dellI.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti dItalia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |