Inserita in Cultura il 09/08/2018
da Direttore
Presentazione del libro Meno grigi, più Verdi. Come un genio ha spiegato l´Italia agli italiani
INCHIOSTRO D´AUTORE 2018
Presentazione del libro Meno grigi, più Verdi. Come un genio ha spiegato l´Italia agli italiani. di Alberto Mattioli
Chiostro Ovest Complesso Monumentale di San Domenico Piazzetta San Domenico | Trapani Ore 19:00 | Ingresso Libero Sabato 11 Agosto
Trapani, 9 agosto 2018 - Continuano gli appuntamenti con InChiostro d´Autore, la rassegna letteraria curata dal giornalista e scrittore trapanese, Marco Rizzo, e patrocinata dall´Ente Luglio Musicale Trapanese.
Sabato 11 agosto, alle ore 19.00, ospite di InChiostro d´Autore sarà Alberto Mattioli, critico musicale per la Stampa, che proporrà un punto di vista insolito su Giuseppe Verdi, con il suo libro "Meno grigi, più Verdi. Come un genio ha spiegato l´Italia agli italiani". Nell´appassionante saggio, edito da Garzanti, si indaga su come il compositore de La Traviata abbia saputo dipingere una nazione con i suoi pregi e difetti. Un fil rouge tra InChiostro d´Autore e la 70a stagione lirica dell´Ente Luglio Musicale Trapanese, che vede protagonista indiscusso il compositore Giuseppe Verdi. Nei prossimi giorni, infatti, andranno in scena, al Teatro Open Air "Giuseppe Di Stefano", a Trapani, La Traviata (12-14 agosto) e l´Aida (19 agosto).
L´incontro si svolgerà a partire dalle ore 19.00 presso il Chiostro Ovest del Complesso Monumentale di San Domenico, nella Piazzetta San Domenico a Trapani. L´ingresso è libero.
11 AGOSTO Alberto Mattioli MENO GRIGI, PIÙ VERDI. COME UN GENIO HA SPIEGATO L´ITALIA AGLI ITALIANI Garzanti
Giuseppe Verdi è il più celebre e popolare tra gli operisti: i suoi melodrammi continuano a essere rappresentati nei teatri di tutto il mondo. Ma Verdi è stato anche qualcosa di più: insieme a pochi altri grandi compatrioti (Machiavelli, Leopardi, Fellini) ha saputo descrivere gli italiani non per come credono di essere, ma per come sono veramente. Le opere del genio di Busseto sono i modelli dei nostri (tanti) vizi e delle nostre (poche) virtù. Nei suoi capolavori ritroviamo atmosfere, situazioni e istituzioni che sono, nel bene e nel male, tipicamente italiane: la famiglia, il rapporto con le donne e con la Chiesa, la noia della provincia, il ruolo degli intellettuali, il peso del denaro.
INCHIOSTRO D´AUTORE La rassegna InChiostro d´Autore, patrocinata dall´Ente Luglio Musicale Trapanese, ha riconsegnato alla città il Chiostro di San Domenico riempiendolo di libri, parole, grandi autori e un pubblico attento. Nel corso delle sue tre edizioni ad oggi (due estive e una invernale) il curatore Marco Rizzo ha intervistato autori del calibro di Concita De Gregorio, Nicola Lagioia, Adriano Sofri, Gipi, Benedetta Tobagi, Giorgio Fontana, Davide Camarrone, Enrico Deaglio, Roberto Recchioni, Francesca Fornario, Salvo Toscano e altri ancora.
MARCO RIZZO Giornalista e scrittore, ha sceneggiato i fumetti sulle vite di Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Marco Pantani, Che Guevara e altri ancora, in libri pubblicati anche all´estero e vincitori di premi internazionali. I suoi ultimi libri, il romanzo Lo scirocco femmina (Laurana) e il reportage a fumetti Salvezza (Feltrinelli) hanno riscosso un notevole successo di critica e pubblico.
|