Inserita in Cultura il 07/08/2018
da Direttore
Festa dell’Uva – V Edizione
L’evento si svolgerà sabato e domenica: 11 e 12 agosto.
La Festa dell´Uva, organizzata dall´Associazione del castello dei conti di Modica in collaborazione col Comune di Alcamo, rappresenta anche un momento di promozione del vino di produzione locale.
Nel programma sono previste: la sfilata dei carretti siciliani per il trasporto dell´uva, canti e balli folcloristici popolari, degustazione di vini, stand vecchi mestieri, mostra di attrezzature agricole del ‘900 per la vendemmia "strincituri, varda, statia, aratri, botti ecc." e, naturalmente, la pigiatura dell’uva con il mulo e con i piedi che si svolgerà domenica 12 agosto alle ore 21 in piazza Ciullo, accompagnata dal gruppo folk Trapani mia.
* * *
Alcamo Città del vino e città d´arte, Alcamo con il castello dei conti di Modica, il centro storico ricco di palazzi, chiese e opere d’arte è uno dei centri più rinomati della provincia per storia, cultura e tradizioni. La posizione alle pendici del monte Bonifato, considerato il “tetto della Sicilia occidentale”, sul quale si trova la Riserva Bosco d’Alcamo, ne fa inoltre uno dei più suggestivi comuni per gli incantevoli panorami sospesi tra cielo e mare con lo stupefacente scenario del Golfo di Catellammare, inciso e delimitato ad est da Punta Raisi ed a ovest dal pronunciato promontorio di Capo San Vito.
Il suo territorio fu abitato fin dalla tarda età del bronzo e scelto da Elimi, Romani e Bizantini per la posizione strategica sulle vie occidentali di accesso a Palermo. Con gli Arabi guadagnò il nome di Alqamah, ed il grado di casale. Attorno al castello, fatto erigere nel 1340, si costituì il primo consistente nucleo abitativo che oggi si presenta con un tessuto viario regolare, lungo l’asse del corso principale VI Aprile. La città murata era divisa in quattro quartieri che prendevano nome dalle chiese di San Giacomo, San Calogero, San Francesco e Maggiore Chiesa. Nel 1812 la città passò, suo malgrado, al demanio regio, ma nel 1860 fu in prima fila per il riscatto dell’isola e il 6 aprile riuscì a liberarsi proclamando un governo provvisorio antiborbonico ed aprendo le porte a Garibaldi.
https://www.facebook.com/comunedialcamo/
http://www.comune.alcamo.tp.it/
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|