Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 04/06/2018 da Direttore

ESPULSO EGIZIANO DETENUTO A TRAPANI, CHE SI ERA RADICALIZZATO IN CARCERE. INNEGGIAVA ALL’ ATTENTATORE DI BERLINO ANIS AMRI.

ESPULSO

È stato rimpatriato lunedì, con un volo in partenza dall’aeroporto di Palermo e diretto a Il Cairo, un cittadino di nazionalità egiziana detenuto presso la Casa Circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani, sul quale si era concentrata da tempo l’attività investigativa della Digos.

MOHAMED MOHAMED RAO, giovane del 1986, mentre stava scontando la sua condanna definitiva nel carcere di Sciacca, prima di essere trasferito a Trapani, si era già rivelato all’attenzione degli investigatori come leader di un gruppo fortemente radicalizzato, i cui membri, oltre a praticare un’intensa attività di preghiera, erano soliti arruolare adepti tra gli altri detenuti, sottomettendoli alla loro autorità ed imponendo loro la stretta osservanza dei dettami del Corano.

Una compagnia che si costituisce anche all’interno del carcere trapanese, nel momento in cui MOHAMED MOHAMED RAO si trova a condividere la cella con l’Imam tunisino BEN KRAIEM Lamjed, anche lui espulso pochi mesi fa, e con un altro egiziano che condivide l’ideologia dei suoi compagni di cella, con i quali prega regolarmente cinque volte al giorno, praticando il digiuno non obbligatorio nelle giornate di lunedì e venerdì.

Grazie al monitoraggio compiuto già a partire dal 2016, gli operatori dell’Antiterrorismo della Digos hanno potuto accertare lo spiccato interesse che il RAO manifesta ogniqualvolta la televisione o la radio trasmettono la notizia di un attentato terroristico.

Quando, il 19 dicembre del 2016, Anis Amri decide di investire le persone che affollano le bancarelle di un mercatino di Natale a Berlino, i compagni di cella, nel commentare un programma televisivo d’informazione, chiacchierano tra loro del ragazzo della “festa della Germania”, che è morto perché gli hanno sparato ma che “ha fatto bene a fare quello che ha fatto, perché lui è una vittima”.

Anche quando è perpetrato l’attentato terroristico a Londra, il MOHAMED MOHAMED Rao, mentre ride, commenta che l’attentatore è riuscito ad uccidere solamente una persona; poi aggiunge testualmente: “ c’è stata una bella festa”.
Fa notare poi ai suoi compagni come i media non abbiano avuto alcun rispetto per l’attentatore, perché hanno mostrato il suo corpo privo di vita con il viso scoperto, contrariamente alle vittime inglesi, di cui sono state mandate in onda solo le pietose immagini dei corpi coperti, mostrando in tal modo rispetto per le loro famiglie.

È solo uno dei casi in cui il drappello di detenuti manifesta insofferenza nei confronti degli organi d’informazione occidentali, a loro dire colpevoli di non dare il giusto rilievo alle morti che si verificano in Iraq ed in Siria per raccontare, invece, con il massimo risalto possibile, quanto avviene in occasione del compimento in Europa di attentati terroristici di matrice islamica.

Pur dovendo scontare una pena per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, la figura di MOHAMED MOHAMED Rao, quindi, non è quella di un semplice scafista ma di una persona animata da forti sentimenti antioccidentali, con una personalità tale da condizionare gli altri detenuti, richiamandoli al rigoroso rispetto dei precetti del Corano.

Ed il suo fervore religioso è tale da condizionarlo al punto di affermare che l’unico caso in cui sceglierebbe la morte è se fosse posto nella condizione di optare tra il morire ed il diventare miscredente; gli stessi principi che lo ispirano nel rapporto con la giovane moglie, alla quale chiede di non uscire se non indossando il burqa, perché altrimenti la lascerebbe.

Un soggetto altamente pericoloso, che è già il terzo espulso da Trapani in questi mesi del 2018.

 

ALTRE NOTIZIE

Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web