Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 22/05/2018 da Direttore

“Abbattere il soffitto di cristallo"

300 studenti formati contro la violenza di genere
Il progetto è stato realizzato dalle onlus Pega e Metamorfosi in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Comuni di Marsala e Valderice
"Siamo pianamente convinte che l´unica strada da percorrere per arginare il fenomeno della violenza di genere sia il lavoro continuo e costante con le Istituzioni, con le scuole e con tutti gli attori che si occupano del fenomeno a 360 gradi. Dobbiamo fare squadra e stare tutti dalla stessa parte, cercando di abbattere quel soffitto di cristallo che condiziona la società con stereotipi che alimentano il fenomeno". Con queste parole Anna Maria Bonafede, presidente dell´associazione Metamorfosi che gestisce il Centro Antiviolenza a Marsala ha
ha aperto i lavori, nell´Auditorium Santa Cecilia, del convegno conclusivo della campagna di sensibilizzazione nelle scuole del progetto “Abbattere il soffitto di cristallo” realizzato sul territorio, dalle Onlus “Pega” e “Metamorfosi” in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e i Comuni di Marsala e Valderice, e dedicato alla prevenzione e contrasto del fenomeno della violenza di genere. Destinatari del percorso formativo circa trecento studenti appartenenti agli istituti comprensivi: “Alcide De Gasperi”, “V. Pipitone-G. Garibaldi” e “Stefano Pellegrino” e “Mario Nuccio” di Marsala e gli istituti “Dante” e “Mazzini” di Valderice. Le operatrici del centro antiviolenza, in questi istituti hanno portato a termine laboratori esperienziali sugli stereotipi di genere e sul bullismo, lavorando in particolare con le classi quarte di scuola primaria e con le seconde medie. Sono stati coinvolti come attori/attrici protagonisti del progetto, anche gli alunni e le alunne della III D e III B dell´Istituto superiore Pascasino presieduto da Anna Maria Angileri, assessora all’istruzione del Comune di Marsala presente alla manifestazione finale insieme all’assessora alle politiche sociali Clara Ruggieri, mentre per il Comune di Valderice è intervenuta l’assistente sociale Caterina Grammatico, responsabile del Centro di ascolto per le donne vittime di violenza. “Un grazie particolare – ha aggiunto Anna Maria Bonafede – va alle Istituzioni presenti e alle Forze dell´ordine (presenti carabinieri e polizia) che con il proprio lavoro cercano di contrastare e arginare ogni giorno il fenomeno”. Altre associazioni che hanno accompagnato il Centro Antiviolenza Metamorfosi in questo percorso sono state il CIF (Centro Italiano Femminile), il CESD (Centro Studi Salvo d´Acquisto) e la scuola Regby "I Fenici".
Un rilevante contributo è stato dato anche dall’Ass. Culturale SKENÈ che ha messo in scena la rappresentazione teatrale "Come calzini spaiati", testo redatto dalla scrittrice messinese Titti Giannino scelto dall’associazione culturale presieduta da Massimo Licari già portato in scena con successo al Teatro comunale “Eliodoro Sollima”. “Il tutto – hanno aggiunto le esperte – è stato arricchito dal contributo eccezionale dei ragazzi che hanno dato una risposta concreta al lavoro svolto producendo video, cartelloni, poesie ed altro sui temi trattati”. Ha partecipato anche la giornalista Antonella Lusseri, da anni impegnata contro la violenza di genere.

 

ALTRE NOTIZIE

In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web