Inserita in Nera il 14/11/2013
da Marina Angelo
Sequestrati i beni del ´Professore´
Lo chiamavano “il professore”, gli chiedevano favori con gli occhi bassi, a mezza voce. Una volta.
Oggi la sua storia criminale è finita dietro il bancone di una tabaccheria, quella aperta al figlio per evitare che gli sequestrassero pure quei soldi. La sua storia oggi fotografa che oltre a quello c’era molto di più: i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Trapani e del Ros, hanno sequestrato a Filippo Coppola, 64 anni, beni per un valore di tre milioni di euro. Il provvedimento, disposto dalla sezione Misure di prevenzione del Tribunale di Trapani, riguarda 40 immobili, 32 terreni agricoli, un’impresa agricola, 2 polizze assicurative e 22 rapporti bancari.
Una volta la fama criminale di Filippo Coppola a Paceco cresceva dentro e fuori i banchi delle scuole pubbliche e private dove lui era stato docente e preside. Padrino del nipote del vecchio boss di Paceco Vito Sugamiele, e figlio di Gino, al professore l’educazione mafiosa non era mai mancata.
Coppola, infatti, appartiene ad una delle “famiglie” storiche della mafia trapanese ma la sua età d’oro culminò nel ’96 quando la giustizia fece la sua parte con l’operazione “Cadice”. Pare che avesse aiutato alcuni esponenti di Cosa nostra nella loro latitanza. Non solo. La sua predilezione per Cosa Nostra, nello stesso anno, lo vide coinvolto nell’operazione “R.i.n.o. Fase II”: è lì che venne riconosciuto colpevole, con una sentenza divenuta definitiva nel 2002, di associazione mafiosa pluriaggravata e condannato a sette anni di reclusione. Reclusione alla quale non si era mai arreso. Dal carcere, infatti, pare che continuasse mantenere vivi collegamenti e rapporti con i vertici dell’organizzazione criminale, dispensando consigli per sfuggire alle investigazioni e gestire delicate vicende di mafia. Scarcerato nel 2004, dopo essere stato sospeso e successivamente destituito dall’insegnamento,in seguito alla condanna penale per associazione mafiosa, aveva avviato una serie di attività commerciali, intestandole ai propri familiari per evitare possibili provvedimenti di sottrazione da parte dell’Autorità giudiziaria.
Attraverso l’analisi dei flussi patrimoniali e finanziari, sono state riscontrate però grosse anomalie nella fase di acquisto dei beni ora sottoposti al sequestro e un’inspiegabile facilità ad ottenere l’erogazione di mutui, per un ammontare di oltre 500 mila euro, da alcuni istituti di credito. La maggior parte delle somme sono state erogate dalla banca di credito cooperativo “Senatore Pietro Grammatico” di Paceco. Una circostanza che, per gli opportuni riscontri, i Carabinieri hanno segnalato all’Autorità giudiziaria.
Secondo gli accertamenti condotti, inoltre,le aziende di Filippo Coppola avevano monopolizzato alcuni settori della produzione agricola locale, in particolare quella dei meloni gialli di Paceco e dell’aglio rosso "Siamo dinanzi ad un soggetto – ha detto il comandante del reparto investigativo provinciale dell’Arma, maggiore Antonio Merola – che ha saputo creare un vero e proprio impero nel settore agricolo".
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |