Inserita in Cultura il 07/05/2018
da Direttore
“Ballarò tra storia, cultura, tradizioni”
Musica classica a Casa Professa per raccontare la bellezza del popolare quartiere palermitano attraverso l’arte. Un pomeriggio di raffinata bellezza, complice la musica, alle 16.30 di mercoledì 9 maggio, nell’atrio della Chiesa dei “SS. Crispino e Crispiniano”, all’interno del suggestivo complesso della Biblioteca comunale di Casa Professa. A esibirsi saranno il soprano Giusy Arini e il tenore Paolo Lo Biundo, accompagnati dal pianoforte di Carmen Di Peri. Un concerto di musica classica – moderna, il cui programma spazierà dalle operette che portano la firma del compositore austriaco Franz Lehàr alle celebri romanze da salotto di un compositore tutto italiano come Francesco Paolo Tosti, per giungere alla musica popolare partenopea. Un appuntamento musicale che fa parte del ricco programma di eventi di "Ballarò tra storia, cultura, tradizioni e linguaggi di strada", progetto promosso dall´associazione "Officina Ballarò", che sino a settembre trasformerà il popolare quartiere palermitano in una galleria d´arte a cielo aperto, ospitando artisti pronti a raccontare il loro modo di vedere questa zona del centro storico con i loro tanti talenti. Il progetto fa parte di "Palermo Capitale Italiana della Cultura" e ha il patrocinio, tra i tanti, di: Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, Fondazione Federico II, Confartigianato, Sistema Bibliotecario Spazi Etnoantropologici e Archivio cittadino, Unipa2018, Università degli Studi di Palermo, Palazzo Bonocore. Ingresso Libero. LE MOSTRE Nell’atrio “Paolo Borsellino” della Biblioteca Comunale si potrà ammirare la mostra pittorica "Locus Arte e Cultura" dei maestri Stefano Donato e Filippo Lo Iacono. Nell’attiguo lavatoio medievale, la mostra fotografica "Palermo di luce e d´ombra" di Giorgio Di Fede. Nella Chiesa dei “SS. Crispino e Crispiniano” si potrà sognare con gli abiti di Filippo Calì con la mostra "Il Gattopardo sfila a Ballarò". Insieme a lui le opere pittoriche di Salvatore Napolitano e delle sue "Raffinate Libertà". Contestualmente, facendosi rapire dalle creazioni di stile di questi due artisti, si potranno ammirare i gioielli della “Via Corallai di Montecarlo", espressione della tradizione dei corallai trapanesi. Tutte le esposizioni si potranno visitare sino al 30 maggio (dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30; il mercoledì dalle 8.30 alle 17.30).
Palermo, 7 Maggio 2018
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|