Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 06/05/2018 da Direttore

Lavoratori che ha solo doveri e nessun diritto: i magistrati onorari.

Lavoratori
Giustizia ben rappresentata dalla bilancia ove in un piatto regnano i doveri e nell´altro i diritti per tutti.

Questo principio non si applica al Ministero della Giustizia, che disattende scientificamente la tutela di una categoria di lavoratori che ha solo doveri e nessun diritto: i magistrati onorari.

Che a disattendere le norme e sfruttare il precariato per colmare i noti problemi di carenza di organico e di giustizia sia il ministero della Giustizia è preoccupante per una società moderna.

Lo Stato Italiano che è puntualmente richiamato dall´Unione Europea ed anche dall´Alta Corte per i Diritti Umani, e ciò, purtroppo, dimostra che gli amministratori dello Stato non hanno le idee chiare confondono il potere con il dovere, il servizio (servire) con il posto di lavoro, rischiando di far naufragare quei diritti che sono stati consacrati dai padri costituendi e che ancora non albergano nella cultura dello Stato, tanto da affrettarsi in diverse occasioni a tentare di modificare la Costituzione più che applicarla.

La magistratura Onoraria che garantisce buona parte della giustizia al cittadino che si sente sempre più abbandonato dalle istituzioni, e disattenderne le legittime istanze vuol dire disinteressarsi sempre di più dei problemi della società e del mondo anche economico.

Come è noto, la figura del magistrato onorario è stata impiegata anche in altri Stati,ed è stata utilizzata come strumento imprescindibile per poter smaltire il contenzioso. Non appena la vicenda è stata sollevata alle istituzioni europee tutti gli stati si sono preoccupati di utilizzare, con una riforma seria, risorse umane formate e che hanno garanti e garantiscono una giustizia certa e celere, trovando soluzioni in brevissimo tempo.

L´Italia non soltanto per la magistratura onoraria non ho trovato alcuna soluzione ma continua ad utilizzarla facendola vivere in un limbo, dove da un lato non considera tali magistrati lavoratori e dall´altro lato - sotto l´aspetto dei doveri - li assoggetta a tutte quelli che sono gli aspetti negativi del pubblico impiego quali sanzioni, procedimenti disciplinari, rispetto di tutta quelle regole che i magistrati onorari hanno sempre onorato ed osservato scrupolosamente.

Di converso lo Stato apparato non ha mai riconosciuto questi soggetti come lavoratori. Infatti non è prevista per nessuno di loro alcuna forma di copertura previdenziale o assistenziale, nonostante l´Unione Europea si sia più volte interessato della questione e abbia in qualche modo sollecitato lo Stato Italiano a trovare una soluzione per quei tantissimi giovani e ormai meno giovani, che da anni garantiscono con il loro impegno con la loro professionalità la certezza del diritto alla comunità.

Come è noto la certezza del diritto è particolarmente importante sia sotto l´aspetto dell´ordine pubblico ma anche sotto l´aspetto economico e sociale.

Si confida nel nuovo "Parlamento" e nel nuovo governo si prendano a cuore le sorti della Giustizia e si rivisiti la pseudo riforma Orlando che è stato una delle più grandi pugnalate alla magistratura tutta in primis, e in modo particolare a quei tanti lavoratori magistrati onorari che hanno dedicato la loro vita a garantire i diritti dei cittadini ovvero a far sì che lo Stato potesse dare certezza del diritto.

 

ALTRE NOTIZIE

Istituto Tecnico Economico "Salvatore Calvino" di Trapani Studenti del Management dello Sport sulle nevi di Sappada (Udine)
Sono 44 gli studenti delle quinte classi della Specializzazione in Management dello Sport dell’Istituto Tecnico Economico “Salvatore Calvino” di Trapa...
Leggi tutto
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto
CONSEGNA PERGAMENA AL SERGENTE GIUSEPPE AMATO
Consegnata ieri, 7 gennaio 2025, al Sergente Giuseppe Amato, una pergamena di plauso per la complessa operazione di salvataggio nelle acque del Canale...
Leggi tutto
L’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO AL PRIMO POSTO NEL CONCORSO “SOCIETÀ E LEGALITÀ”
Grande riconoscimento per l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano che si aggiudica il primo posto nel concorso “Società e legalità” pr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web