Inserita in Cultura il 02/05/2018
da Direttore
10 marzo del 241 a.C. la Sicilia diventa terra “occidentale”: Giornata di Studi sulla Battaglia delle Egadi
Dopo oltre vent’anni di scontri navali e terrestri, la Battaglia delle Isole Egadi segna il momento conclusivo della prima guerra punica. Cartaginese è costretta a chiedere la pace e abbandonare definitivamente la Sicilia. E’ il 10 marzo del 241 a.C., un giorno epocale per la Sicilia, il momento in cui l’isola diventa terra “occidentale”, entrando definitivamente nella sfera di influenza di Roma. Di tutto questo si discuterà venerdì 4 maggio 2018 alle ore 16,00, presso l’Arsenale della Marina Regia in via dell’Arsenale, 144 a Palermo, nel corso della Giornata di studi organizzata dalla Soprintendenza del Mare. Diversi gli interventi previsti. Si inizia con la relazione di Sebastiano Tusa, Assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, che parlerà su “La Battaglia delle Egadi ritrovata”, a cui farà seguito quella di Francesca Oliveri, della Soprintendenza del Mare, che affronterà il tema “Minima Aegatium. Considerazioni iconografiche, epigrafiche, etc.”. Il convegno continua con l’intervento di Roberto La Rocca, sempre della Soprintendenza del Mare, che relazionerà su “La battaglia delle Egadi: aspetti tecnici e metodologici delle ricerche”, inoltre Cecilia Buccellato, dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana parlerà su “La manifattura dei rostri delle Egadi”, e infine Stefano Zangara, del Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, affronterà il tema “La Prima Guerra Punica: la supremazia militare e commerciale romana nel Mediterraneo attraverso le nuove sperimentazioni applicate alle ricerche marine”. Coordinano i lavori Alessandra De Caro e Alfonso Lo Cascio della Soprintendenza del Mare.
Scheda: La battaglia delle Egadi
La battaglia delle Egadi è uno di quegli eventi che, da Polibio in poi, hanno alimentato il dibattito sulle guerre puniche, sulle loro cause e sulla svolta geopolitica che ne conseguì, ed hanno acceso l’immaginazione soprattutto sulla spettacolarità delle vicende belliche.
I Cartaginesi di Amilcare erano assediati sulle balze nord-orientali del monte Erice che sovrasta la città di Trapani (l’antica Drepanum). I Romani ne tenevano saldamente le pendici occidentali e la vetta, lasciando in mano nemica soltanto un corridoio che dava accesso al mare nei pressi dell’odierna baia di Bonagia. La situazione si aggrava con l’arrivo della flotta romana che occupa le acque antistanti Drepanum e le rade di Lilibeo. L’intera costa occidentale dell’isola resta quindi tagliata fuori da ogni collegamento con Cartagine; Lilibeo, fondamentale snodo marittimo e terrestre della Sicilia punica, rimane senza sbocchi a causa del blocco romano.
I Cartaginesi tentano di tutto pur di soccorrere Amilcare chiuso sul monte. A tal proposito approntano una forza navale al comando dell’ammiraglio Annone che, partita da Cartagine, raggiunge Marettimo (Hiera) dove attese vento e mare favorevoli per l’ultimo balzo verso la Sicilia per soccorrere i propri connazionali.
Lutazio Catulo intuisce la rotta delle navi puniche che, da Hierà, evitando naturalmente la costa pattugliata tra Drepana e Lilibeo, avrebbero puntato su Erice, ampliando il raggio di navigazione verso l’accesso nord-orientale dell’attuale Torre di Bonagia: occorreva tagliarne la rotta, volgendo a favore dei Romani quel forte libeccio che, pur propizio alle vele nemiche, non le avrebbe comunque alleggerite del pesante carico di vettovaglie in caso di un attacco a sorpresa.
Lo scontro avvenne a Nord di Levanzo laddove le ricerche archeologiche effettuate dalla Soprintendenza del Mare, in collaborazione con Fondazione private, hanno messo in evidenza le prove che ormai fugano ogni dubbio sulla reale cinetica della battaglia.
Lutazio Catulo si nascose dietro l’alta mole di Capo Grosso di Levanzo e, quando vide sopraggiungere il nemico a vele spiegate diede ordine di tagliare le cime d’ormeggio e salpare in fretta in modo da colpire le navi nemiche al traverso. Ci volle poco a scatenare la confusione e lo sgomento tra i marinai cartaginesi. In preda al panico parte della flotta rientrò verso Cartagine, parte fu distrutta o catturata da Lutazio Catulo, ponendo fine alla Prima Guerra Punica tra Cartaginesi e Romani.
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|