Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 13/04/2018 da Direttore

Al Margaret Cafè di Terrasini l´inaugurazione della mostra fotografica “…e poi c’è la musica” visitabile sino al 5 maggio

Domenica 15 Aprile 2018 alle ore 18.30, presso il Margaret Cafè di Terrasini (PA), sarà inaugurata la mostra fotografica intitolata “…e poi c’è la musica” dell’Associazione Asadin. Fotografi/e: Giovanna Biondo, Caterina Blunda, Antonio Costa, Evelin Costa, Marcello Impastato, Pino Manzella, Nicola Palazzolo, Daniela Riedlova, Massimo Russo Tramontana.

La mostra è curata e promossa dall’Ass.ne Asadin con la collaborazione e testo di presentazione di Evelin Costa. Sarà visitabile tutti i giorni dalle 9.00 alle 23.00 fino al 5 Maggio 2018.



Presentazione di Evelin Costa

“…E poi c’è la musica che non è di certo un aspetto secondario della vita. La musica è il sottofondo di ogni attimo vissuto. La musica è ritmo e pausa, suoni e silenzi. La musica è la voce del mare ed il fruscio del vento, un’eco profonda che rimbomba dalle viscere del tutto. Tasti di un pianoforte sfiorati con velocità o con lentezza, canti che incantano, sospiri intensi, note che si librano nell’aria, battiti di tamburi che sconvolgono le pulsazioni del cuore e vibrazioni leggere come le ali di una libellula. La musica è memoria e presente. La musica è il linguaggio universale che unisce e mai separa, cultura dei popoli.

I soci Asadin scelgono di fermare in immagini qualcosa che è apparentemente impalpabile, che risveglia sentimenti, sorrisi, malinconie, idee, sogni e speranze. Mostrano spartiti, strumenti, improvvisazioni, passioni, raffinatezza, contrasti, forza, romanticismo, teatralità ed intimismo. Dipingono silenzi, parole e suoni animati in armonia.

In una serie di foto in bianco e nero sono raccontati vari aspetti della musica, che diviene colonna sonora universale, è espressa una realtà sempre in movimento, parla e canta la scelta di chi della musica ha fatto il centro della propria vita o semplicemente la compagna inseparabile che dona colore anche al buio.

Tutti abbiamo una melodia che ci tocca l’anima, che suscita un sentire. Basta chiudere gli occhi e lasciarsi muovere dallo scandire del tempo, dalle note che si succedono mai casualmente. Basta aprire gli occhi e vedere come la luce sia in grado di fotografare quelle emozioni che risuonano anche nel silenzio… e poi c’è la musica.”

 

ALTRE NOTIZIE

Ad Agrigento, dopo 93 anni, chiude la storica libreria delle Paoline
Aperta dal 1930 la storica libreria delle Paoline di Agrigento chiude i battenti . Troppo alti i costi di gestione. I due dipendenti laici, che da ...
Leggi tutto
ARTE SICILIANA E PASTICCERIA. L’ARTISTA NUNZIO SCIMONE FIRMA IL RESTYLING DELLA PREMIATA GELATERIA MESSINESE DI GIUSEPPE ARENA.
MESSINA - Sono sempre di più i pasticceri che guardano con favore al connubio tra arte e pasticceria. Tra loro c’è Giuseppe Arena che, ...
Leggi tutto
BADIA GRANDE: A VALDERICE, UN PROGETTO DI CITTADINANZA ATTIVA PER GLI IMMIGRATI
Si intitola “Io vivo in Italia- Noi cittadini di domani” il progetto di cittadinanza attiva promosso dalla cooperativa sociale Badia Grande al SAI (Si...
Leggi tutto
LA PRIMA ESPERIENZA SICILIANA DI "ARCHEOBIKE": UN PERCORSO COSTRUITO PER LE BICICLETTE NEL PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE. SABATO 3 E SABATO 17 GIUGNO
PARCO ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE : 2 e 4 giugno: ingresso gratuito nei siti ARCHEOBIKE sabato 3 giugno: In bici tra templi e reperti alla scoperta di ...
Leggi tutto
MARSALA: OPERAZIONE “FOX” - SEQUESTRO PATRIMONIALE
La Procura della Repubblica di Marsala e i Carabinieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni mobi...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: RITROVATO DAI CARABINBIERI IL BUSTO DI DON D’OCA
I Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo hanno ritrovato e restituito alla comunità di San Pietro di Mazara il busto dello storico pri...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web