Inserita in Cultura il 06/04/2018
da Direttore
HEARTH HOUR 2018-UN EVENTO MONDIALE CON IL WWF-ANCHE NELLA COSTA MERIDIONALE DELLA SICILIA
L´edizione di Earth Hour 2018 ha registrato un nuovo record di partecipazione: ben 188 tra paesi e territori in cui individui, aziende e organizzazioni si sono mobilitati per chiedere impegni concreti sulla perdita della natura, dopo che 550 scienziati hanno lanciato l´allarme sul "pericoloso declino" della biodiversità globale.
Aderendo all´appello del WWF internazionale, i volontari dell´Area Mediterranea il 24 marzo 2018 hanno organizzato una serie di attività legate all´Ora della Terra che li hanno visti impegnati a Mazara del Vallo, Menfi, Sciacca, Porto Empedocle, Agrigento e Vittoria.
A Mazara del Vallo (TP), in collaborazione con Fedelambiente e il Liceo "Adria-Ballatore", nell´atrio del Civic Center si è esibito il gruppo di ballo di Castelvetrano "La Perla Imperiale" con costumi settecenteschi, tamburi e danze suggestive che hanno accompagnato il pubblico fino allo spegnimento delle luci anche all´Arco Normanno, grazie alla collaborazione dell´Amministrazione Comunale.
A Menfi (AG) l´Amministrazione Comunale ha spento le luci della centrale piazza V.Emanuele dove i volontari hanno disposto in cerchio decine di lucerne, accennato a danze con torce e liberazione di qualche lanterna per animare la serata, grazie alla collaborazione con i Camminatori di Menfi e l´a.s.d. Mary Dance.
A Sciacca nella centrale piazza Scandaliato, pur fra mille difficoltà, i volontari del WWF si sono incontrati con l´Associazione "Crescere insieme" e la comunità per minori stranieri non accompagnati "Oikia". Qui hanno disposto in forma di 60+ (simbolo dell´Earth Hour) i sacchetti bianchi luminescenti con il Panda e liberato qualche lucerna in segno di festa.
A Porto Empedocle, grazie alla collaborazione con l´associazione Mariterra, sono state spente dall´Amministrazione Comunale le luci della Torre di Carlo V, che troneggia sul mare antistante. Sono state sviluppate attività di animazione per bambini, diffuso materiale di sensibilizzazione, lanciata qualche lanterna ed accese alcune lucerne disposte informa di 60+.
Ad Agrigento, grazie all´iniziativa dell´Amministrazione Comunale e alla collaborazione del Parco Archeologico, sono state spente le luci all´ex Convento dei Filippini, mentre il Tempio di Giunone veniva oscurato rinnovando nella memoria il rito della suggestiva evocazione alla maternità.
A Vittoria (RG), infine, grazie all´Amministrazione Comunale che ha spento le luci di tre piazze, i volontari si sono riuniti in piazza del Popolo dove hanno distribuito materiale informativo esibendosi in un partecipato flash mob sui cambiamenti climatici.
Un´ora riempita da centinaia di milioni di gesti simbolici in tutto il mondo, come spegnere le luci della propria casa e dei monumenti, che si sono trasformati in un appello planetario contro il cambiamento climatico e per la difesa del Pianeta
|
TRAPANI: PERSEGUITA L’EX RAGAZZA. 21ENNE AI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ANTI STALKING
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto, in esecuzioni di un’ordinanza di aggravamento emessa dal loc...
Leggi tutto |
 |
S.Vito Lo Capo, entra nel vivo il Festival degli aquiloni. Spettacoli, degustazioni e le creazioni in volo di 50 aquilonisti
Entra nel vivo il festival internazionale degli aquiloni, che ha preso il via a San Vito Lo Capo. Fino a domenica 29 maggio la manifestazione, organiz...
Leggi tutto |
 |
La UIL è per un Europa inclusiva, solidale che crea ponti e non muri
“Ci vuole più Europa, un Europa che possa essere il motore di una vera coesione e di una sostanziale integrazione comunitaria. L’idea di Europa...
Leggi tutto |
 |
"Estate in arte Carini 2022" al castello La Grua - Talamanca, la personale pittorica del maestro Antonio Scarlata. In mostra anche le decorazioni di Marco Troia
Proseguono con successo e all´insegna del massimo interesse del pubblico gli appuntamenti nell´ambito di "Estate in Arte Carini 2022", la ...
Leggi tutto |
 |
Tir dei volontari Anas multato, l’Austria ritira il provvedimento e si scusa
I volontari Anas della coop Budoni Soccorso, multati in Austria al rientro da una missione umanitaria in Ucraina, saranno rimborsati. Con tante scuse ...
Leggi tutto |
 |
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata “Coop Budoni soccorso”, inseguito e multato i...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|