Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 30/03/2018 da Direttore

ALMA: una commissione di oltre 50 grandi chef, con 37 stelle Michelin rappresentate, diploma 86 neo-professionisti di Cucina Italiana

ALMA:
Si è conclusa la XXXVIII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana: i neo-diplomati ALMA sono 86, in rappresentanza di 16 differenti Regioni, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia, passando per Piemonte e Campania. Questa edizione del Corso è stata la prima ad essere accreditata dalla Regione Emilia-Romagna: le competenze acquisite dagli studenti del Corso Superiore di Cucina sono quindi riconosciute e potranno essere spese in tutti i Paesi dell’Unione Europea. L’avvio della XXXIX edizione è previsto per maggio 2018.

Grande è stato l’impegno organizzativo profuso da ALMA in occasione dell’esame finale: oltre ai docenti della Scuola, capitanati dal Direttore Didattico Matteo Berti e dallo chef Paolo Lopriore, che rappresenta l’anima culinaria della Scuola all’interno del Comitato Scientifico, sono più di 50 i grandi interpreti della cucina d’autore italiana che hanno accolto l’invito di ALMA a far parte della commissione di valutazione. Una giuria d’eccezione, che annoverava ben 37 stelle Michelin e che ha certificato con autorevolezza la professionalità maturata dagli studenti della Scuola Internazionale di Cucina Italiana, in un percorso formativo partito 10 mesi fa e culminato in un’esperienza di stage della durata di cinque mesi. Tra gli chef presenti in commissione: Valeria Piccini, Ristorante “Da Caino”; Alfio Ghezzi, Ristorante “Locanda Margon”; Matteo Baronetto, Ristorante “Del Cambio”; Alessandro Breda, Ristorante “Gellius”; Lorenzo Cogo, Ristorante “El Coq”; Gianluca Gorini, Ristorante “Da Gorini”; Terry Giacomello, Ristorante “Inkiostro”; Gianfranco Pascucci, Ristorante “Il Porticciolo”; Ugo Alciati, Ristorante “Guido Ristorante”; Isa Mazzocchi, Ristorante “La Palta”.

All’interno della XXXVIII edizione del Corso Superiore di Cucina Italiana, merita una citazione il genovese di origini triestine Pietro Mombelloni: classe 1991, con una formazione liceale e una laurea in Economia. Mombelloni in ALMA ha frequentato il propedeutico Corso Tecniche di Cucina, prima di perfezionare l’iscrizione al Corso Superiore. Come mentore, durante il periodo di stage, ha avuto lo chef Paolo Barrale, al Ristorante “Marennà - Feudi di San Gregorio”, a Sorbo Serpico, nell’avellinese.







Proveniente dal Corso Tecniche di Base è anche Chiara Parrino, che ha firmato il miglior progetto di tesi. Vent’anni, di Parma, diplomata al Liceo Artistico, la Parrino ha svolto lo stage al Ristorante stellato “Laite”, a Sappada (Belluno), apprendendo i segreti del lavoro in cucina dallo chef Fabrizia Meroi. Proprio in questi giorni, la chef Fabrizia Meroi è stata insignita da Michelin con il premio speciale Chef Donna 2018, tributo al talento femminile per l’eccellenza della cucina italiana.

 

ALTRE NOTIZIE

SENZA SMARTPHONE, IN ASCOLTO DELLA NATURA NEL BELÌCE PRIMA ESPERIENZA AMBIENTALE PER RAGAZZI DELLA VALLE
Un’esperienza sensoriale e benefica per corpo e mente: rimanere alcune ore lontano dagli smartphone davanti ai quali si sta per troppe ore durante la ...
Leggi tutto
TRAPANI: CATANESE IN TRASFERTA ARRESTATO PER TRUFFA AD UN’ANZIANA
I militari della Compagnie Carabinieri di Trapani e Catania Fontanarossa hanno tratto in arresto un 34enne catanese che, avvalendosi della tecnica del...
Leggi tutto
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO TRA I CINQUANTAMILA IN MARCIA PER LE VITTIME DELLE MAFIE
Il 21 marzo, in occasione della “XXX Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, organizzata da L...
Leggi tutto
I.C. “Pascoli – De Stefano- Via degli Eroi
Sabato 22 marzo presso la sede centrale dell’I.C. “Pascoli – De Stefano, si è tenuta l’inaugurazione della mostra-tributo alle Vittime della ma...
Leggi tutto
L’I.C. “LOMBARDO RADICE PAPPALARDO” IN TURCHIA PER PARTECIPARE ALLO STAFF TRAINING DEL PROGETTO “ECOL” DEL PROGRAMMA ERAMUS+
Una delegazione dell’Istituto ha partecipato al secondo meeting del PROGRAMMA ERASMUS+ KA220 sull´educazione ambientale e l´apprendimento in ambienti ...
Leggi tutto
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web