Inserita in Tempo libero il 17/02/2018
da Direttore
Santa Maria degli Angeli è l´ ultimo grandioso progetto architettonico del genio di Michelangelo, monumento di storia, fede, arte e scienza
La Basilica nasce dalle rovine delle Terme di Diocleziano "il più vasto complesso termale di tutto l’impero romano" di cui oggi è ancora possibile ammirare cospicui resti archeologici. Fu il grande Genio del Rinascimento Italiano Michelangelo Buonarroti su commissione di Pio IV a trasformare la gloriosa eredità delle Terme in una grandiosa Basilica restaurando l´aula del tepidarium e dimostrando un atteggiamento moderno e non distruttivo nei confronti delle rovine antiche. All’inizio del 1700 fu impreziosita da una splendida meridiana marmorea , destinata a dare il segnale orario alla città e pochi decenni dopo Vanvitelli rivestì le sue pareti con rari marmi policromi, sul modello della futura reggia di Caserta . Al suo interno imponenti pale d’altare eseguite da Domenichino, Maratta , Muziano e da numerosi altri artisti fino al moderno Igort Mitoraj.
La nostra visita guidata prenderà in considerazione le varie fasi storiche della Basilica e le trasformazioni avvenute nel corso dei secoli.
Visita guidata: Domenica 18 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 17:30 (circa) Il costo della visita guidata è di 12,50 €. Appuntamento ore 15:00 P.zza della Repubblica – davanti alla basilica.
Per informazioni e/o prenotazioni potete inviarci una e-mail a segreteria@adm-arte.it o contattarci al 3208424686 a cui potete inviare anche un messaggio (Sms o WhatsApp).
Si prega nella prenotazione di indicare il numero dei partecipanti e un riferimento telefonico per essere ricontattati in caso di variazioni di programma.
Per ulteriori informazioni potete venire a visitare il nostro sito www.Adm-arte.it; o la nostra pagina Facebook Adm-arte.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|