Inserita in Tempo libero il 13/02/2018
da Direttore
I Giardinieri di Salemi al Carnevale di Venezia Venuti: “Maschera simbolo che merita notorietà”
Successo per i ´Giardinieri´ di Salemi al Carnevale di Venezia. La maschera tipica della cittadina trapanese ha rappresentato la Sicilia nell´ambito dei ´Carnevali della tradizione´, individuati dall´Unione Nazionale Pro Loco d´Italia e giunti in laguna per arricchire l´offerta del Carnevale di Venezia. Salemi e i suoi ´Giardinieri´, con la tradizionale scaletta estensibile, sono stati scelti dall´Unpli per rappresentare la Sicilia. Il progetto è stato sposato e finanziato dal Comune di Salemi, guidato dal sindaco Domenico Venuti, che insieme con il vicesindaco Calogero Angelo ha accompagnato 15 ´Giardinieri´ nella città veneta per far conoscere a tutto il mondo i colori e la particolarità della maschera salemitana. A Venezia anche il presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina, la presidente dell´Unpli Trapani, Maria Scavuzzo, e il presidente della Pro Loco di Salemi, Giuseppe Pecorella. "Siamo orgogliosi di aver rappresentato l´intera Sicilia al Carnevale di Venezia - afferma Venuti -. I ´Giardinieri´ hanno interpretato nel miglior modo anche il ruolo di ambasciatori di Salemi nel mondo. Č una maschera che rappresenta il nostro territorio e la nostra storia fatta di generosità e apertura al mondo - ha aggiunto -, per questo merita di essere sempre più conosciuta e riconosciuta a livello istituzionale. A nome di tutti i salemitani ringrazio la nostra Pro Loco e l´Unpli, così come un caloroso ringraziamento va all´associazione dei ´Giardinieri´, che con impegno e abnegazione contribuisce a tenere viva una maschera dietro alla quale c´è la nostra grande tradizione". I ´Giardinieri´, che hanno suscitato l´interesse e la curiosità di veneziani e turisti a piazza San Marco per il carnevale, hanno inoltre contribuito a diffondere l´immagine di Salemi nel mondo: in cima alle tradizionali scalette, oltre alle consuete caramelle alla frutta da donare ai visitatori, sono state agganciate, infatti, anche le brochure turistiche che hanno fatto conoscere la città ai tanti presenti. Č stata una grande esperienza - afferma Salvatore Capizzo, presidente dell´associazione dei ´Giardinieri´ -. Siamo riusciti a far conoscere Salemi nel migliore dei modi e a fare entrare il ´Giardiniere´ nell´elite delle maschere".
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|