Inserita in Cultura il 15/01/2018
da Direttore
Trapani, Amici della Musica. Adriano Bassi presenta il suo libro:
Riprendono gli appuntamenti della 65ª stagione concertistica degli Amici della Musica. Domenica 14 gennaio, alle ore 18.30, nella Chiesa di Sant´Alberto, il pianista, compositore e direttore d´orchestra Adriano Bassi presenterà il suo saggio "Guida alle Donne Compositrici dal Rinascimento ai giorni nostri" per Odoya Edizioni.
Nella storia della musica raramente ci si accorge della presenza femminile, eppure, il mondo della composizione è da sempre estremamente ricco di nomi femminili illustri che hanno dato vita all´arte in musica.
Un percorso che muove i primi passi dal Cinquecento per arrivare fino ai giorni nostri, tra nomi di compositrici famose e di donne dimenticate ma meritevoli di una riscoperta, con l´intento di allargare il più possibile la conoscenza della musica al femminile. Dalla illuminata mecenate Anna Amalia, duchessa di Weimar, a Francesca Caccini, Fanny Mendelssohn Hensel e Alma Mahler, passando per Barbara Strozzi e Isabella Leonarda.
Il libro è inoltre arricchito da brevi interviste a compositrici viventi e ancora in attività, tra cui Carla Magnan, Ada Gentile, Silvia Bianchera, Annie Fontana, Paola Livorsi e Dorothee Eberhardt. Una ricerca che volge il proprio sguardo a tutto il mondo femminile, creando così una panoramica articolata di questo importante universo.
L´evento rientra nel cartellone della sessantacinquesima stagione degli "Amici della Musica", realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell´Ente Luglio Musicale Trapanese, della Fondazione Pasqua 2000, il Conservatorio di Musica "A. Scontrino" di Trapani, il Goethe Institut e l´Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani.
I biglietti potranno essere acquistati presso la sede dell´evento a partire da un´ora prima dell´inizio spettacolo: intero euro 7,00, ridotto euro 5,00 (studenti fino a 24 anni, Soci Fondazione Pasqua 2000 per l´anno 2017, possessori Diamond Card, abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione).
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |