Inserita in Cultura il 02/01/2018
da Direttore
I valori essenziali di Paolo Battaglia La Terra Borgese nell’arte intendono i caratteri profondi del pittore torinese Giuseppe Faretina
In “Platani”, pastello secco su carta - spiega Paolo Battaglia La Terra Borgese - la pittura predomina sulla sagoma, supera e viola i margini sensibili alla realtà e si fa ecotono libero, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale imitativa e commerciale. Esclusivamente le circostanze spaziali sono vissute geometriche come nella realtà. Il dipinto registra bene le atmosfere della vita interiore, il sogno, ma esprime pure tutto il lavoro concettuale che l’Artista - tecnicamente abile - ha sostenuto: nei suoi paesaggi, Faretina riesce sempre a cogliere tutti gli aspetti della natura: le masse e i pesi, la spaziosità delle distese di terreno e dei laghi, lo splendore della luce e del colore. Dunque l’analisi delle forme reperibili in natura risulta profonda e sottile, e puntuale arriva ad esprimersi precisa dei sentimenti umani nel dipinto. Essa coglie perfettamente l’atmosfera delle diverse ore del giorno, delle varie stagioni e della illuminazione artificiale. Giuseppe Faretina, evoluto figurativo, a mezzo della dissociazione cromatica fa dell’immagine un riferimento più allusivo e aleatorio. Il suo tendere all’astrazione è il risultato di una tensione che lo fa penetrare in un microcosmo sublimandosi nel valore poetico in rapporto alla vibrazione della luce. È attraverso il pastello che l’Artista ha qui veicolato l’emotività con le dita a contatto diretto della materia, senza strumenti intermedi. E “Platani”, stato d’animo di benigna calma, è da considerarsi un eccellente dipinto con significato proprio che ognuno avverte secondo la propria capacità di sentire, e non è il ricordo di qualcosa. Va tuttavia notato che ogni anno il platano, come il serpente, si rinnova: uno la corteccia e l’altro la pelle, perciò entrambi furono sacri ai Geni e sono simboli di rigenerazione.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|