Inserita in Cultura il 29/12/2017
da Direttore
Il setaccio critico di Paolo Battaglia La Terra Borgese su Franco Catapane nell´opera
La ricerca critica, nell´arte – spiega Paolo Battaglia La Terra Borgese - è un´attività umana tutta particolare, che si occupa di descrivere l´opera d´arte in esame e che ha due scopi principali. Uno è quello di riconoscere nell´opera i misteri della natura, l´altro è quello di scoprire fino a che punto l´uomo può servirsi delle proprie doti e dei fenomeni della natura per portare a un livello più alto l´interesse degli altri al proprio ambiente artisticamente espresso, al fine sia di elevare il proprio tenore di vita nel senso anche spirituale, sia di fare un uso sempre migliore dei metodi e delle tecniche che consentono il raggiungimento dell´arte.
"Renovatio", acrilico su tela di Franco Catapane, è come un enorme rompicapo a mosaico incompleto: la figura, una volta completata idealmente, riuscirà a spiegare tutto quanto c´è da sapere sul dipinto? A differenza di altre forme di conoscenza e di esperienza, il dato critico all´arte, una volta determinato esattamente nella forma e nella sostanza, solamente si aggiunge a quello di altri, e solo se risultati precedenti, come avviene per i dati scientifici, sono stati annotati con la massima esattezza possibile. Dunque lo scopo della comunicazione dell´opera d´arte è, per definizione, la promozione di una reciproca intesa. Ed è grave invece la tendenza dilagante a ridurre gli individui a spettatori più o meno passivi.
L´artista in genere si preoccupa soprattutto di comunicare quello che sente e che ha provato, con "Renovatio", Catapane si occupa unicamente di provocare nell´osservatore determinati sentimenti. L´opera, modernissima, cela la maestria e la conoscenza. Il bruno che padroneggia il dipinto è figlio del simbolismo cromatico stabilito dalla Chiesa medioevale, e significa la totale rinuncia alle cose terrene, così come il bianco speso alle nuvole significa santità, l´azzurro del cielo e le ali rappresentate astrattamente con la postura in uno agli elementi architettonici significano il Paradiso. Ma è l´assoluta perfezione del seno che lascia stupefatti, di una tale bellezza da non fare scorgere nemmeno con la mente l´evidente assenza della testa: inaudita altera parte: preso dagli istinti, all´uomo viene meno la ragione, la testa che conduce alla deità.
Gli effetti della luce sono stati attentamente esaminati e usati per raffigurare il corpo come qualcosa di più di uno specchio delle emozioni e dell´intelligenza umane. Catapane raffigura bene la bellezza fisica quale simbolo della perfezione morale e spirituale. Aristotele riassunse così: "L´arte completa quello che la natura non può portare a termine; l´artista ci rende noti i fini che la natura non ha raggiunto".
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|