Inserita in Economia il 28/12/2017
da Direttore
LO STAGNONE DI MARSALA QUALE PRESIDIO DELL´ACQUACOLTURA
Il Comune di Marsala ha presentato una manifestazione di interesse - su relativo Avviso della Regione Siciliana - al fine di partecipare alla “selezione di soggetti pubblici attuatori di un programma progettuale finalizzato al recupero, alla conservazione e alla valorizzazione dello Stagnone di Marsala e delle Saline, mediante la funzione di presidio ambientale da parte dell´Acquacoltura”.
Partner dell´iniziativa sono il Libero Consorzio di Trapani (gestore della Riserva naturale), con il quale è stato sottoscritto un apposito Accordo di Collaborazione e il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani (Istituto di Biologia Marina), quale Organismo pubblico competente a fornire il necessario supporto scientifico nella realizzazione delle attività progettuali.
Queste, in particolare, riguardano: un censimento delle specie acquatiche presenti nello Stagnone, per definire la loro densità di distribuzione rispetto al passato e produrre una Carta ittica che ne regolamenti la conservazione; la realizzazione di un Centro della biodiversità all’interno di Villa Genna, struttura che si affaccia sulla laguna; il sostegno ad attività produttive quali la salicoltura e la piscicoltura, nonché a quelle turistiche che tengano conto dei modelli di sviluppo sostenibile e responsabile.
“Lo Stagnone è un’area che accomuna ricchezze biologiche, paesaggistiche, archeologiche e, pertanto, la sua conservazione e valorizzazione sono priorità assolute – afferma il sindaco Alberto Di Girolamo. Al tempo stesso, puntare sull´attuazione del presidio ambientale da parte dell´Acquacoltura significa contribuire allo sviluppo economico e turistico della Riserva naturale, con positive ricadute sull´intero territorio”. Sarà ora compito della Commissione esaminatrice, nominata dall´Assessorato regionale all´Agricoltura - Dipartimento pesca mediterranea, valutare il progetto che vede capofila il Comune di Marsala
|
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
“E vissero tutti felici e distanti” di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle le fotografie di Rin...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|