Inserita in Cultura il 07/12/2017
da Direttore
Trapani, Amici della Musica: Martedì 12 dicembre Alessio Pianelli, violoncello e Andriy Dragan, piano si esibiranno nella Chiesa di Sant´Alberto
Martedì 12 dicembre, ore 18.30, nella Chiesa di Sant´Alberto, a Trapani Alessio Pianelli, violoncellista e compositore siciliano, si esibirà insieme ad Andriy Dragan, il pluripremiato pianista ucraino.
Alessio Pianelli, classe 1989, si diploma giovanissimo con lode al Conservatorio "V. Bellini" di Palermo sotto la guida di Giovanni Sollima. E´ stato definito «un asso del violoncello» e lo stanno a confermare le molte vittorie in concorsi nazionali e internazionali. Dal 2009 ha ricopre il ruolo di primo violoncello nell´Orchestra dell´Ente Luglio Musicale Trapanese. L´attitudine di Alessio per il dialogo e la condivisione di esperienze si realizza anche in una appassionata attività cameristica con formazioni stabili come l´ Avos Piano Quartet e l´Ambra Piano Trio.
Andriy Dragan inizia a suonare il pianoforte all´età di quattro anni. E´ stato riconosciuto presto dagli insegnanti e dalla stampa come un talento eccezionale. Dalla sua nascita vive di musica e musica. Numerosi premi testimoniano la sua abilità artistica tra cui il Credit Suisse Jeunes Solistes 2009 e il 1 ° premio e il Prix Collard della Fondazione Kiefer-Hablitzel 2013. L´amore e la curiosità per la musica classica sono le fondamenta della sua attuale formazione avanzata nella direzione della Scuola di Musica di Lucerna sotto il famoso direttore d´orchestra inglese Howard Arman.
La sessantacinquesima stagione degli "Amici della Musica" è realizzata con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Regione Siciliana – Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e con la collaborazione dell´Ente Luglio Musicale Trapanese, della Fondazione Pasqua 2000, il Conservatorio di Musica "A. Scontrino" di Trapani, il Goethe Institut e l´Istituto di Cultura Italo Tedesco di Trapani.
Abbonamenti e biglietti
L´abbonamento che prevede tredici manifestazioni ha un costo di: intero euro 35,00, ridotto euro 20,00 (studenti fino a 24 anni, Soci Fondazione Pasqua 2000 per l´anno 2017, possessori Diamond Card).
Per gli studenti del Conservatorio "A. Scontrino" di Trapani l´abbonamento sarà 15,00 euro.
Gli abbonamenti potranno essere acquistati esclusivamente presso la Chiesa di Sant´Alberto a partire dal giorno 16 ottobre, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, e on line sul sito www.amicidellamusicatrapani.it.
I biglietti potranno essere acquistati presso la sede dell´evento: intero euro 7,00, ridotto euro 5,00 (studenti fino a 24 anni, Soci Fondazione Pasqua 2000 per l´anno 2017, possessori Diamond Card, abbonati Ente Luglio Musicale Trapanese – Teatro di Tradizione).
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|