Inserita in Cultura il 23/11/2017
da Direttore
Trapani: l´Associazione Amici del Museo Pepoli celebrerà il decennale della sua fondazione. Per tale ricorrenza in programma una serie di iniziative
L´Associazione Amici del Museo Pepoli è stata infatti fondata il 26 novembre 2007, per iniziativa di un gruppo di privati cittadini e di associazioni culturali. Perseguendo lo scopo prioritario che è quello di promuovere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico ed artistico del Museo, affiancando le iniziative dello stesso, nel corso di dieci anni, ha organizzato incontri con personalità della cultura e dell´arte, visite guidate, conferenze, mostre, laboratori didattici e promosso altre attività finalizzata all´approfondimento ed alla conoscenza del patrimonio artistico presente nel museo e nel territorio; ha inoltre finanziato restauri di opere del Museo e pubblicazioni sul suo patrimonio.
Nel corso di dieci anni il numero dei soci è sempre aumentato ed oggi vanta più di centocinquanta iscritti.
Fiore all’occhiello dell’Associazione sono le attività rivolte agli studenti di ogni ordine e grado ai quali sono destinati dei percorsi tematici e attività laboratoriali all’interno del Museo, tutti finalizzati alla promozione della conoscenza e della valorizzazione dello stesso e del territorio. Migliaia di studenti dal 2017 ad oggi sono stati accolti ed accompagnati nelle visite ed hanno potuto apprezzare in modo creativo e motivante, sotto la guida di operatori didattici e di esperti dell’Associazione, opere, oggetti, spazi del Museo Pepoli.
Il giorno 26 durante la cerimonia celebrativa che prevede gli interventi del direttore del Museo Luigi Biondo, della presidente dell’Associazione Lina Novara e della past president Annamaria Precopi Lombardo, oltre che un concerto del duo chitarristico Alessi – Palmeri, verrà presentato agli intervenuti ed alla stampa il fitto programma di iniziative tra cui conferenze, visite guidate gratuite, laboratori, che si concluderà il 16 dicembre con la presenza di Alessandra Mottola Molfino, Museologa e Storico dell’Arte, già direttore del Museo Poldi Pezzoli di Milano che tratterà il tema Perché la società contemporanea ha bisogno dei Musei?
La partecipazione agli eventi è libera e aperta a tutta la cittadinanza
|
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
|
|
|
 |
|
|